Storia e Archeologia
Iniziativa di BCsicilia: visita virtuale alla Grotta Regina, il più importante Santuario Punico del Mediterraneo
Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturalidei beni culturali e ambientali Promosso da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali dei beni culturali e
Venduto il Castello Aragonese di Piazza Armerina
Ormai è di dominio pubblico la notizia che il Castello Aragonese di Piazza Armerina (EN) è stato venduto. Da indiscrezioni si è saputo che il nobile piazzese Enzo Cammarata, proprietario
Via agli scavi: alla ricerca del Teatro greco-romano di Agrigento
È di pochi giorni fa la notizia annunciata dal “Corriere della Sera” sulla scoperta di un teatro greco-romano ad Agrigento. Non è ancora ufficiale ma «la conca c’è, il primo
Il complesso rustico di Torre di Pietro
Percorrendo la strada provinciale 15 (Barrafranca-Piazza Armerina), in direzione Piazza Armerina, superato di pochi chilometri l’incrocio con la strada provinciale 169 che porta a Mazzarino, ci immettiamo a destra in
Il sito archeologico di SOFIANA
A Sud della strada provinciale per Mazzarino (CL), nella contrada Sofiana, si trovano i resti di antichi insediamenti umani che vanno dal VII- VI sec. a.C. fino all’epoca Federiciana. Si
La Testa di Ade è ritornata in Sicilia
Giorni fa è ritornata in Sicilia la Testa di Ade, detta anche Barbablù per il colore blu dei riccioli della barba. Ne hanno dato notizia i maggiori quotidiani e riviste
9 maggio ’78, la mafia assassinava Peppino Impastato, le BR Aldo Moro
Il 5 gennaio 1948 nasceva Peppino Impastato, un giovane siciliano come tanti con i suoi sogni e le sue speranze, ebbe la fortuna (o sfortuna) di nascere a Cinisi, un
Terminati i restauri alla villa romana del Casale di Piazza Armerina
Dopo sei lunghi anni di lavoro di cinquanta restauratori provenienti da varie parti d’Europa, la villa romana del Casale di Piazza Armerina torna a risplendere. La villa romana di Piazza
Presentazione delle attività didattiche di archeologia per le scuole nella Valle dei Templi
Sabato 31 ottobre alle ore 9.30 presso il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi si svolgerà la Giornata per la presentazione delle attività didattiche di archeologia per le
Libriamoci: iniziano gli appuntamenti con gli autori targati Bonfirraro editore
Niscemi – Grande successo questa mattina a Niscemi in occasione dell’inaugurazione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, attraverso il Centro per
Per la prima volta la VILLA ROMANA DEL CASALE ha accolto ragazzi non vedenti e ipovedenti.
Con molto piacere, porto alla vostra attenzione un’iniziativa svoltasi sabato 17 ottobre 2015 alla VILLA ROMANA DEL CASALE, che per la prima volta ha accolto un gruppo di ragazzi non vedenti e
I tesori archeologici a Salemi di Monte Polizzo, San Miceli e Mokarta
SALEMI – Le nuove scoperte a San Miceli e a Mokarta, i primi interventi per la realizzazione di percorsi di visita del sito archeologico di Monte Polizzo e le prospettive
Nona “archeopasseggiata” a Morgantina presso le Terme Ellenistiche.
L’ Archeoclub “Aidone-Morgantina”, in collaborazione con il Museo di Aidone – Parco di Morgantina, organizza la nona “archeopasseggiata” a Morgantina presso le Terme Ellenistiche. Il prof. Hal Sharp, architetto, archeologo e storico,
Rievocazione storica a Pietraperzia: Corteo Medievale e investitura di Abbo I Barresi
Domenica 09 agosto 2015 a Pietraperzia (EN) si è svolta la II edizione del Corteo Medievale e Raduno di Cortei storici, organizzato dal Comune di Pietraperzia e dalla Proloco locale.
La manifestazione “Tra mito e storia… Morgantina rivive”- Le foto dell’evento
Sabato 01 e domenica 02 agosto 2015 il sito archeologico di Morgantina, per un paio d’ore, è ritornato indietro nel tempo. Questo è stato possibile grazie alla manifestazione “Tra mito
Scoperte “terme romane” ad Agrigento
Agrigento. Degli scavi archeologici, effettuati nell’insula IV del quartiere ellenistico romano a poche centinaia di metri dal museo archeologico Griffo e dalla Valle dei Templi e terminati alcuni mesi scorsi,
“Tra mito e storia… Morgantina rivive”
In occasione del 60°anno dalla prima regolare campagna di scavi condotta a Morgantina nel 1955, sabato 01 e domenica 02 agosto 2015 l’Archeoclub “Aidone – Morgantina, in collaborazione con il
L’idea di valorizzare l’area di Piazza Armerina e Morgantina mediante la trasformazione in “green way” della vecchia tratta ferroviaria Dittaino-Valguarnera-Piazza Armerina
La settimana scorsa il vice presidente vicario dell’Ars on. Antonio Venturino ha rilanciato, durante i lavori d’Aula alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture Giovanni Pizzo, l’idea presentata qualche mese fa
Ritrovati a Gela tre necropoli di età classica
Gela (CL). Durante gli scavi operati da Caltaqua S.p.A per la sostituzione della rete idrica gelese sono venuti alla luce alcuni reperti archeologici risalenti all’età arcaica, siti in cinque diversi
VILLA ROMANA DEL CASALE- Ingresso gratuito
Il 03 Maggio, prima domenica del mese, torna l’iniziativa #DomenicaalMuseo promossa dal #MIBACT, grazie alla quale sarà possibile accedere gratuitamente in gran parte dei luoghi della cultura d’Italia, tra i quali
MONI OVADIA recita in siciliano la tragedia “LE SUPPLICI” di Eschilo
Il 15 maggio 2015 al teatro greco di Siracusa l’attore e regista MONI OVADIA metterà in scena “Le Supplici” di Eschilo in un testo misto di siciliano e greco moderno,
Le METOPE di SELINUNTE e la “COLLEZIONE CESNOLA” al MUSEO di AIDONE
Dal 03 aprile al 31 ottobre 2015 al MUSEO ARCHEOLOGICO di AIDONE (EN) saranno esposte le METOPE di Selinunte le quali sostituiranno momentaneamente gli “acroliti” delle dee Cerere e Proserpina,
La VILLA ROMANA del CASALE e la VALLE dei TEMPLI presenti alla FIERA COTTM di Shangai
Dal 14 al 16 aprile 2015, alla Fiera COTTM di Shangai saranno presenti due siti UNESCO siciliani: la VILLA ROMANA DEL CASALE di Piazza Armerina (EN) e LA VALLE DEI