Tradizione
I VIRGINEDDI- antica pratica devozionale a San Giuseppe
Un’antica pratica devozionale che si svolgeva a Barrafranca (EN) era quella dei VIRGINEDDI. In realtà tale pratica è presente in molti paesi della Sicilia e si svolge in occasione della
“U lavuriddu”: il rituale festivo dei germogli di grano
Che spettacolo vedere quei longilinei e altezzosi filamenti di colore verde o giallo paglierino spiccare da vasi di terracotta finemente lavorati e preparati per ricordare o esorcizzare la vittoria della
“E quindi uscimmo a riveder le stelle” Infiorata di Noto 2021
Dal 14 al 16 maggio 2021, nel massimo rispetto delle normative anti contagio da Covid-19, si svolgerà la 42ª Infiorata di Noto. Quest’anno la città barocca ha deciso di rendere
La Settimana Santa in Sicilia tra riti, tradizioni, musiche e passioni popolari
Nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, in Sicilia le manifestazioni per la Settimana Santa 2021 non si fermano. Vi segnaliamo l’evento streaming online della pagina Facebook del FAI Delegazione di
Catania: “Sant’Agata: fede, folklore e territorio”. Incontro culturale promosso da BCsicilia
Con l’incontro culturale “Sant’Agata: fede, folklore e territorio”, disponibile su piattaforma Google Meet, mercoledì 3 febbraio 2021 alle 18,00, la sezione catanese di BCsicilia inaugura un ciclo di eventi, conferenze,
LA FESTA DEI MORTI tra storia e tradizione
Il 02 novembre ricorre la “Commemorazione dei defunti” o, com’è chiamata in Sicilia, LA FESTA DEI MORTI. L’origine è molto antica. Questa ricorrenza la ritroviamo già presso gli antichi romani. Questi dedicavano, non un giorno,
Simbolo e significato dello SCAPOLARE della Madonna del Carmelo
Il 16 luglio la Chiesa ricorda la Beata Maria Vergine del Monte Carmelo. Uno dei simbolo della devozione alla Madonna del Carmelo è lo Scapolare, conosciuto anche come “Abitino“. Gli Scapolari fanno parte
La festa del Santissimo Crocifisso di Papardura Enna
Una delle feste più antiche e affascinanti di Enna è la storica Festa del Santissimo Crocifisso di Papardura, che come ogni anno si svolge nei giorni 13 e 14 settembre presso lo storico
L’orazione popolare siciliana “I PARTI di SANTA BRIGIDA”
Il 23 luglio la Chiesa festeggia Santa Brigida di Svezia, compatrona d’Europa e venerata dai fedeli per le sue “Rivelazioni”. Brigida nacque nel 1303 nel castello di Finsta, nell’Upplandi (Svezia).
Maria SS. della Visitazione- Patrona della città di Enna
Il 02 luglio la città di Enna festeggia la patrona Maria SS. della Visitazione. I festeggiamenti avvengono in questo giorno, perchè, secondo il calendario della forma straordinaria del rito Romano,
“U sciuri di Maju” nelle tradizioni popolari siciliane
Nelle tradizioni popolari siciliane che si svolgono nel mese di maggio, un ruolo importante svolge una piante erbacea spontanea, che fiorisce a ridosso di questo mese e che produce fiori