Posts From Rita Bevilacqua
Perché la tradizione vuole che a tavola il PANE NON VA MAI CAPOVOLTO
Tante le tradizioni popolari o meglio le superstizioni che la cultura popolare porta avanti da secoli. Tra queste ancora resiste quella che vuole che in tavola il PANE NON VA
Siciliani e Sicilianità: “A spusa majulina nun si godi a cuttunina!” sentenziava un antico proverbio siciliano
Chi non ha mai sentito dire, almeno una volta, “A spusa majulina nun si godi a cuttunina!” (la sposa di maggio non si gode la cuttunina- coperta invernale) soprattutto quanto
Siciliani e Sicilianità-“Attìa di l’ovu” esclamazione siciliana utilizzata dai padroni per richiamare al dovere i contadini
Anni addietro parlando con alcuni anziani del mio paese (Barrafranca-EN) venni a conoscenza della storia di come i famigerati fratelli Benedetto e Raffaele Vasapolli, sacerdoti barresi di dubbia moralità, richiamavano
Tradizioni di una volta: la carta di dote o carta dotale
Tra le tante pratiche di preparazione al matrimonio che si svolgevano a Barrafranca (EN) e in tutto il meridione vi era la compilazione della “carta di dote” o “carta dotale”,
Siciliani e Sicilianità- Antico metodo per sapere di quanti giorni è formato ogni mese dell’anno
Nella società moderna, con l’avvento del calendario cartaceo, conoscere il numero di giorni che formano formato i mesi dell’anno è diventato molto semplice. Il primo calendario cartaceo si ebbe nel
La devozione popolare dei giorni della settimana ai Santi
Secondo la pietà popolare, ogni giorno della settimana ha una sua particolare devozione: chi a Maria, chi a Cristo o ai Santi. Nei diversi giorni si svolgono pie pratiche riconosciute
Siciliani e Sicilianità- L’antico detto: “Pira nun facisti e miraculi vò fari?”
Era di uso comune tra il popolo siciliano parlare attraverso motti, proverbi, detti, che esprimessero, in modo conciso e diretto, un pensiero comune tramandato da generazione a generazione. Di queste
Siciliani e Sicilianità- Le fave e il loro significato simbolico di legame trai i vivi e i morti
Uno degli ortaggi più consumati in primavera è la fava. Un antico detto siciliano recitava: “Aprili favi chini, s’un su ccà su a li marini” indicando il periodo in cui
Il Cinque Maggio di Alessandro Manzoni
Il 5 maggio del 1821 moriva il grande politico e stratega Napoleone Bonaparte (1769-1821). Vogliamo ricordarlo parlando di una delle più famose odi delle letteratura italiana: Il Cinque Maggio di
Siciliani e Sicilianità- I rituali festivi nella cerimonialità agraria al SS. Crocifisso del 3 Maggio
Fino alla riforma del Calendario Liturgico, il 3 maggio la Chiesa celebrava l’Inventio Crucis (dal latino inventio-onis: scoperta) dal popolo intesa Festa d’u Crucifissu. La commemorazione fa riferimento al ritrovamento della Croce, nel
Siciliani e Sicilianità- I Diavoli di maggio ossia i VENTI che soffiano del mese di MAGGIO
Anticamente i contadini siciliani sapevano che in questo mese nelle campagne soffiano venti più caldi e prorompenti, come il vento di “Sciroccu”. Venti caldi ma fastidiosi che portavano con sé
Siciliani e Sicilianità- L’antico detto siciliano “I tri brillanti quaranta jorna tira avanti”
Nella tradizione “agro pastorale”, fatta di gente, di terra, di fatica, di raccolti, lo scandire dei giorni lavorativi era regolato dai mutamenti climatici. Tanti sono i detti e i proverbi
Tesseramento UCIIM sez. di Barrafranca per l’anno 2020
Anche quest’anno l’Associazione UCIIM (Unione Cattolica di insegnanti, dirigenti e formatori) sezione di Barrafranca (EN), di cui è presidente la prof.ssa Gina Patti, ha organizzato l’incontro per il tesseramento 2020