Cultura
Convegno internazionale di studi “Il teatro e la festa. Il tempio, la piazza, la scena”
Il Museo internazionale delle marionette A. Pasqualino di Palermo sarà lo scenario del Convegno internazionale di studi “Il teatro e la festa. Il tempio, la piazza, la scena” che si
MODICA. “Ombre all’Alba”. 2° Cortometraggio con la regia di Vincenzo Laurella.
MODICA. La nuova produzione del regista di Modica, con radici a Pietraperzia e a Modica, verrà mandata in onda sabato 5 giugno 2021 alle ore 21 su Antenna Sicilia, canale
Catania Book Festival, il Festival del Libro e della Cultura di Catania 2021
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza! (Dante Alighieri) Dal 21 al 23 maggio 2021 si svolgerà la 2ª edizione del Catania Book Festival,
Palermo. Presentazione libro “La Sarta” di Marilena La Rosa
Palermo. “La Sarta” di Marilena La Rosa la prossima presentazione della libreria Zacco nell’ambito di “60 E NON LI DIMOSTRA”, il ciclo di appuntamenti in streaming che celebrano l’importante anniversario.
Perché la tradizione vuole che a tavola il PANE NON VA MAI CAPOVOLTO
Tante le tradizioni popolari o meglio le superstizioni che la cultura popolare porta avanti da secoli. Tra queste ancora resiste quella che vuole che in tavola il PANE NON VA
Tradizioni di una volta: la carta di dote o carta dotale
Tra le tante pratiche di preparazione al matrimonio che si svolgevano a Barrafranca (EN) e in tutto il meridione vi era la compilazione della “carta di dote” o “carta dotale”,
La devozione popolare dei giorni della settimana ai Santi
Secondo la pietà popolare, ogni giorno della settimana ha una sua particolare devozione: chi a Maria, chi a Cristo o ai Santi. Nei diversi giorni si svolgono pie pratiche riconosciute
Il Cinque Maggio di Alessandro Manzoni
Il 5 maggio del 1821 moriva il grande politico e stratega Napoleone Bonaparte (1769-1821). Vogliamo ricordarlo parlando di una delle più famose odi delle letteratura italiana: Il Cinque Maggio di
San Giovanni Evangelista e la porta del solstizio invernale
Il 27 dicembre la Chiesa ricorda San Giovanni Evangelista, nel solstizio invernale, il cui corrispondente San Giovanni Battista è festeggiato il 24 giugno, nel solstizio d’estate. Essi sono posti a
“Cantannu di Rosa” un cd dedicato a Rosa Balistreri
La Società Storica Catenese è un’associazione culturale fondata nel 1955. Ha lo scopo di mantenere vivo l’aspetto artistico, di difendere l’aspetto storico e monumentale, di promuovere attività culturali e di
Un viaggio verso la “Sicilia” di Nadia Scanziani
In quanti si sono soffermati,ad ammirare con stupore e curiosità, nella nostra amata Sicilia?! Sono migliaia e decine di persone,tra viaggi, scritti e ritratti. A ripercorrere,con parole ed immagini, lo
Il 21 settembre a partire dalle ore 19.00 saranno aperti gratuitamente la Villa Romane del Casale e i Musei di Aidone e Enna
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, sabato 21 settembre 2019 l’ingresso alla Villa Romana del Casale, al Museo di Aidone e al Museo Varisano di Enna, sarà gratuito
XV Edizione di: “Tra mito e storia… Morgantina rivive”. A tavola con gli antichi: miti, vita quotidiana, archeosapori.
In continuità con la propria tradizione e grazie alla partecipazione di centinaia di figuranti-volontari, l’ Archeoclub “Aidone – Morgantina”, in sinergia con il Comune di Aidone, il Parco archeologico di
La “Pasqua cristiana” e il “Navigium Isidis”: perché la Pasqua cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera.
La Pasqua fa parte di quelle feste cristiane che non hanno una data fissa. Essa varia di anno in anno secondo un preciso calcolo: essa ricorre la domenica successiva al
La MASCHERA e il suo arcaico significato
Nascondere il viso o l’intero corpo sotto diverse spoglie, è stato uno dei primi atti sociali dell’uomo. La maschera o il mascherarsi è da considerarsi un gesto antico, primordiale della
Significato del CARNEVALE
Il carnevale è una particolare festa del periodo invernale. Non ha una data fissa, ma comincia 24 giorni prima del “mercoledì delle ceneri”, giorno che segna l’inizio della Quaresima. In