Siciliani e Sicilianità
Siciliani e Sicilianità-L’antica tradizione della “Cuccìa”, il grano bollito che si consuma in onore di Santa Lucia
Un’antica tradizione siciliana in onore di Santa Lucia è il consumo di un piatto gastronomico conosciuto come “cuccìa”. Si tratta di un piatto povero realizzato con del grano bollito Tante
Siciliani e Sicilianità: “A spusa majulina nun si godi a cuttunina!” sentenziava un antico proverbio siciliano
Chi non ha mai sentito dire, almeno una volta, “A spusa majulina nun si godi a cuttunina!” (la sposa di maggio non si gode la cuttunina- coperta invernale) soprattutto quanto
Rubrica Sicilia, si è conclusa domenica 11/10/2020 la finale della prima edizione del culture quiz
Un gioco culturale che ha visto coinvolti pro Loco e associazioni di promozione culturale, rappresentanti della propria città. Il gioco è partito a giugno ed ha visto coinvolti Marzamemi ,
Siciliani e Sicilianità-“Attìa di l’ovu” esclamazione siciliana utilizzata dai padroni per richiamare al dovere i contadini
Anni addietro parlando con alcuni anziani del mio paese (Barrafranca-EN) venni a conoscenza della storia di come i famigerati fratelli Benedetto e Raffaele Vasapolli, sacerdoti barresi di dubbia moralità, richiamavano
Siciliani e Sicilianità- Antico metodo per sapere di quanti giorni è formato ogni mese dell’anno
Nella società moderna, con l’avvento del calendario cartaceo, conoscere il numero di giorni che formano formato i mesi dell’anno è diventato molto semplice. Il primo calendario cartaceo si ebbe nel
Siciliani e Sicilianità- L’antico detto: “Pira nun facisti e miraculi vò fari?”
Era di uso comune tra il popolo siciliano parlare attraverso motti, proverbi, detti, che esprimessero, in modo conciso e diretto, un pensiero comune tramandato da generazione a generazione. Di queste
Siciliani e Sicilianità- Le fave e il loro significato simbolico di legame trai i vivi e i morti
Uno degli ortaggi più consumati in primavera è la fava. Un antico detto siciliano recitava: “Aprili favi chini, s’un su ccà su a li marini” indicando il periodo in cui
Siciliani e Sicilianità- I rituali festivi nella cerimonialità agraria al SS. Crocifisso del 3 Maggio
Fino alla riforma del Calendario Liturgico, il 3 maggio la Chiesa celebrava l’Inventio Crucis (dal latino inventio-onis: scoperta) dal popolo intesa Festa d’u Crucifissu. La commemorazione fa riferimento al ritrovamento della Croce, nel
Siciliani e Sicilianità- I Diavoli di maggio ossia i VENTI che soffiano del mese di MAGGIO
Anticamente i contadini siciliani sapevano che in questo mese nelle campagne soffiano venti più caldi e prorompenti, come il vento di “Sciroccu”. Venti caldi ma fastidiosi che portavano con sé
Siciliani e Sicilianità- L’antico detto siciliano “I tri brillanti quaranta jorna tira avanti”
Nella tradizione “agro pastorale”, fatta di gente, di terra, di fatica, di raccolti, lo scandire dei giorni lavorativi era regolato dai mutamenti climatici. Tanti sono i detti e i proverbi
Sanremo”Grazie dei Fiori e di Fiorello”
Si è concluso da pochi giorni Sanremo, il noto festival della 70 Canzone Italiana, un palcoscenico stratosferico e una conduzione professionale, ironica e condivisa…l’amicizia Tra Amadeus e Fiorello, ben 35
Siciliani e Sicilianità- Antica usanza siciliana delle “burle” nel giorno dei SANTI INNOCENTI
Tra le tante tradizioni siciliani, una veramente curiosa è quella delle “burle” nel giorno dei SANTI INNOCENTI. Il 28 dicembre la Chiesa romana celebra il martirio dei bambini fatti uccidere
“Cantannu di Rosa” un cd dedicato a Rosa Balistreri
La Società Storica Catenese è un’associazione culturale fondata nel 1955. Ha lo scopo di mantenere vivo l’aspetto artistico, di difendere l’aspetto storico e monumentale, di promuovere attività culturali e di
Un viaggio verso la “Sicilia” di Nadia Scanziani
In quanti si sono soffermati,ad ammirare con stupore e curiosità, nella nostra amata Sicilia?! Sono migliaia e decine di persone,tra viaggi, scritti e ritratti. A ripercorrere,con parole ed immagini, lo
Siciliani e Sicilianità- “I bambini e i doni dei morti”. La festa siciliana dei murticiddi.
Il 2 novembre ricorre la “Commemorazione dei defunti”, chiamata dai siciliani la Festa dei Morti. La festività fu celebrata per la prima volta dalla Chiesa nel 998, per disposizione di
Siciliani e Sicilianità- L’antico detto siciliano “Parabbula significa tarantula ballerina”
Alcune favole che le nostre nonne, nelle serate invernali, ci raccontavano seduti attorno alla “conca”, si terminavano con l’espressione: “Parabbula significa tarantula ballerina (o nacalora)!” che tradotto diventa “La favola
Siciliani e Sicilianità- “Austu e riustu è capu di ‘mmernu”, sentenziava un antico detto siciliano!
Molti sono i proverbi e detti siciliani riguardanti il tempo e le stagioni. Chi non ricorda l’antico proverbio che sentenziava: “Austu e riustu è capu di ‘mmernu”, ossia Agosto e Settembre
Siciliani e Sicilianità- “Facemu la vuluntà di Diu!” tratto dalla novella LU TISTAMENTU DI LU SIGNURI
Molti dei detti popolari siciliani derivano da leggende, novelle, per lo più inventante, a sfondo moralistico. Uno di questi è il detto “Facemu la vuluntà di Diu!” che spesso riteniamo.
Siciliani e Sicilianità- il “rito della chiave” nel giorno in cui si festeggiano i santi Pietro e Paolo
La devozione popolare contadina ha sempre cercato aiuto e consiglio presso i Santi, mediante arcani “rituali” atti a proteggere o prevedere il futuro della propria famiglia. Nel giorno in cui
Siciliani e Sicilianità- Le origini dell’antico detto “Troppa grazia Sant’Antonio!”
In occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antonio di Padova, che si svolgono il 13 giugno, vogliamo riproporre un detto molto antico che recita:“Troppa grazia Sant’Antonio!”. Usato solitamente quando si
Siciliani e Sicilianità: “Hannu a passari sti vintinovi anni, unnici misi e vintinovi jorna!”
Chi lo ricorda? Chi non ha mai detto, sospirando, “Hannu a passari sti vintinovi anni, unnici misi e vintinovi jorna!”. Con questo detto, che riprende gli ultimi versi di un
Siciliani e Sicilianità: “Fidi ti salva no lignu di varca”- antico proverbio siciliano
Chi non ha mai sentito pronunciare la frase: “Fidi ti salva no lignu di varca” (Fede ti salva non già legno di barca). Da dove deriva questo proverbio? Spulciando tra i testi
Siciliani e Sicilianità- PEPPE NAPPA: la più antica maschera siciliana
Carnevale è sinonimo di maschere. Non c’è regione italiana che non che non abbia una sua maschera, tutte prese in prestito dalla commedia dell’arte, e divenute in seguito emblema e
Siciliani e Sicilianità- li ZORBI siciliani e l’antico detto “Cu lu tempu e cu la pagghia maturano li zorbi”
Durante una conversazione con un carissimo amico, amante delle tradizioni barresi e siciliane, esce fuori un’antico detto siciliano, conosciuto anche a Barrafranca: “Cu lu tempu e cu la pagghia maturano li
Siciliani e Sicilianità- “A Cucuzzedda du sunnu” e il suo utilizzo medicamentoso nella medicina popolare
Mi è stato raccontato che da piccola dormivo poco, soprattutto la notte. Mia mamma, stanca e affranta, si rivolse a un’anziana vicina che da anni si occupava di curare slogature