Posts From Gilda Sciortino
La magia del Natale entra a Palazzo delle Aquile. A raccontarla, domenica 8 gennaio, il Coro e l’Orchestra Giovanile dell’associazione “Teatro dei Ragazzi”, realtà che utilizza la musica per fare inclusione sociale
Una domenica durante la quale vivere ancora la magia del Natale. Saranno, infatti, i bambini del Coro e dell’Orchestra dell’associazione “APS Teatro dei Ragazzi”, in collaborazione con l’APS “Le Balate”, che
TROINA. ISTITUITA LA CONSULTA COMUNALE GIOVANILE
Approvato dal consiglio comunale il regolamento che ne disciplina composizione, durata, finalità e competenze Su proposta di delibera dell’assessore alle politiche giovanili Stefano Giambirtone, il consiglio comunale, nella seduta svoltasi
PIETRAPERZIA. Lavori dello scorrimento veloce Pietraperzia-Caltanissetta. Sopralluogo del sindaco Salvuccio Messina al cantiere per la sistemazione dell’arteria.
Il primo cittadino di Pietraperzia ha detto che i lavori stanno proseguendo regolarmente. Dei ritardi nel completamento dell’opera sono da addebitare alla crisi internazionale che sta provocando l’allungamento dei tempi
Trentennale della strage di via D’Amelio “Il grande teatro del mondo”, l’opera di Calderon De la Barca allo Spasimo (Palermo).
“Il grande teatro del mondo”, l’opera di Calderon De la Barca che celebrerà allo Spasimo il trentennale della strage di via D’Amelio. Un’opera tradotta dal prof. Lo Bue con Mari Salvato
Mercoledì 13 Luglio a Palazzo Butera, Bagheria, si parla di disagio giovanile grazie al libro “Noermi Crack Bang” di Victor Matteucci e Gilda Sciortino.
Un ampio confronto e un dibattito sul disagio giovanile che prende spunto dalla storia vera di Noemi, giovane donna palermitana, morta “di solitudine e di indifferenza” il 5 dicembre del
Celebrati i 30 anni dall’ultimo numero del glorioso “L’Ora”. Scoperto un cippo a Villa Bonanno.
Valentina Chinnici (Avanti Insieme): “la storia di questa gloriosa testata va ricordata nelle scuole, insieme al coraggio e al sacrificio dei suoi giornalisti”. Una doppia cerimonia quella che oggi ha visto
Italia/Ucraina: Chinnici, Giaconia e Maraventano, “ I beni e viveri raccolti alla Fiera del Mediterraneo rischiano di perdersi. Necessario Tir per trasportarli
La generosità dei siciliani non ha limiti e lo dimostra l’enorme quantità di viveri e beni di prima necessità che dovrebbero raggiungere i centri di prima accoglienza allestiti per i
“VelaScout”. Sabato 26 Marzo, alla Cala di Palermo, prende vita l’evento che segna la ripartenza delle attività di MRN in collaborazione con la Lega Navale Italiana.
Una mattinata a bordo delle imbarcazioni della Lega Navale Italiana – Sezione Palermo, per dare a 25 ragazzi di varie età, appartenenti al gruppo scout Agesci Palermo 23°, la possibilità
Al via “30 libri in 30 giorni”, iniziativa di BCsicilia per riscoprire la bellezza della lettura
Al via “30 libri in 30 giorni” la manifestazione promossa da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, per contribuire a riscoprire la bellezza
XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: da Tantestorie con magistrati, giornalisti e familiari di vittime
Non la solita commemorazione, non il consueto ricordo attraverso la presentazione di un libro come richiederebbe il luogo in cui si svolge una delle numerose iniziative della XXVII edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno
Denuncia Condorelli: Scandurra, SOS Impresa – Rete per la legalità: un esempio fondamentale per tutti gli imprenditori onesti.
«Giuseppe Condorelli, insieme alla sua famiglia, con la sua determinazione e onestà, rappresenta un esempio fondamentale per tutti gli imprenditori onesti, non solo siciliani; per il modo in cui ha
Palermo. Presentazione libro “La Sarta” di Marilena La Rosa
Palermo. “La Sarta” di Marilena La Rosa la prossima presentazione della libreria Zacco nell’ambito di “60 E NON LI DIMOSTRA”, il ciclo di appuntamenti in streaming che celebrano l’importante anniversario.
Nasce Federmep Sicilia. L’industria del Wedding, il calo è pesante.
Federmep: nasce la delegazione siciliana. A guidarla sarà Maria Ponte. Un’industria, il wedding, più fiorente proprio in Sicilia, dove il calo è stato veramente pesante È la Sicilia una delle
Mafia: maxi-sequestro dei beni di Lucchese. Sos Impresa-Rete per la Legalità: un’operazione che mette sempre più distanza tra imprenditori collusi e imprenditori che operano alla luce del sole
Complimenti ai finanzieri del Comando provinciale di Palermo per l’operazione “Schiticchio” che ha portato al maxi-sequestro da 150 milioni di euro al “re” dei supermercati Carmelo Lucchese. Giungono dal presidente di
Matrimoni: crollato di circa il 90% la “wedding industry”. L’allarme di Federmep.
Dalla Sicilia la richiesta di un confronto con la Regione per un piano di azione che vada incontro agli operatori Un anno veramente nero, il 2020, per la “wedding industry”,
Audizione di Paolo Borrometi in Commissione Antimafia. Luigi Cuomo, Sos Impresa: la nostra vicinanza a chi, come lui, sa da che parte stare
«Un abbraccio forte e fraterno tra chi, a qualsiasi costo, sa sempre da che parte stare, quella giusta, la nostra». Un messaggio di solidarietà e vicinanza che giunge a Paolo
Anniversario Giuseppe Di Matteo. Nicola Di Matteo: “avrei voluto morire io al posto di mio fratello”.
Nicolò Mannino (Parlamento della Legalità): Come dimenticare quando la mmama incontrò l’arcivescovo di Monreale e gli disse “me l’hanno buttato via come un secchio d’acqua”. «E’ la prima volta che partecipo
Palermo. Omicidio Di Matteo. Mons. Michele Pennisi: “la Chiesa ha la responsabilità della formazione di una coscienza civile diffusa”
Omicidio Giuseppe Di Matteo. Mons. Michele Pennisi: “la Chiesa ha la responsabilità della formazione di una coscienza civile diffusa. Importante l’iniziativa dell’ora di lezione dedicata a lui del Parlamento delle
Palermo. A 40 anni dalla sua morte per mano mafiosa, il ricordo del Giudice Gaetano Costa. Incontro –dibattito, il 6 agosto in piazzetta Bagnasco, per fare il punto sulla lotta alla mafia
Palermo. “Un infiltrato nel palazzo dei veleni. A che punto è la lotta alla mafia” è il titolo dell’incontro, in programma alle 18.30 di giovedì 6 agosto in piazzetta Bagnasco,
Quattro anni dal fallito attentato mafioso a Giuseppe Antoci.
SOS IMPRESA-RplL ricorda que giorno, confermando la solidarietà a lui e alla sua scorta. Il rilancio della battaglia antimafia e anticorruzione. Era il 18 maggio 2016 quando la mafia tentava
Covid19 e Mafie: nasce l’Osservatorio Nazionale Antiracket e Antiusura di SOS IMPRESA-Rete per la Legalità. Al via anche una campagna social
Non c’è dubbio che la pesante crisi sanitaria, economica e sociale prodotta dal contagio da coronavirus sta producendo nel nostro Paese un’altra emergenza altrettanto pericolosa per il futuro dei cittadini,
Svelati gli affari della mafia dei Nebrodi: SoS Impresa- Rete per la legalità, un’operazione che rafforza l’impegno di Giuseppe Antoci
Vicini a tutti coloro i quali di battono per la legalità Sos Impresa – Rete per la legalità plaude con forza la straordinaria e illuminante operazione della Procura antimafia di
Palermo. Il Sindacato Militare Arma dei Carabinieri in assemblea per presentare progetti innovativi, tra cui un centro di ascolto per combattere i suicidi nelle Forze di Polizia
Palermo. Interessanti e innovative, come anche uniche su tutto il territorio nazionale, le iniziative che verranno presentate dal Sindacato Militare Arma Carabinieri nell’ambito dell’Assemblea Nazionale che si terrà alle 18 di giovedì 10
Palermo. Quattro decenni dopo dalla legge 194 le associazioni a convegno per riflettere insieme su un percorso lungo e travagliato
Palermo. “A 40 anni dalla legge 194/78. Storia, valutazioni, prospettive”. È il tema della giornata di studio e confronto in programma alle 9.30 di sabato 1 dicembre all’NH Hotel, in via Foro Italico Umberto
- 1
- 2