La Storia di Barrafranca
- Home
- La Storia di Barrafranca
“A titirinè”; A TUTTI I BARRESI LONTANI
Barrafranca. Il Professore Alessandro Geraci ritorna sulle nostre pagine con una poesia che fa della nostalgia il suo punto di forza. Scrive il prof. Geraci “A titirinè” – Era un
“I nove cori degli Angeli” antica pratica devozionale che si faceva a Barrafranca
La pratica conosciuta come “I nove cori degli Angeli”, che si svolgeva a Barrafranca (EN) fino alla fine degli anni ’60, affonda le sue radici in quelle pratiche di devozione
Enna. Prima videoconferenza online di SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali Venerdì 19 febbraio alle ore 18 primo appuntamento con le videoconferenze online di SiciliAntica del ciclo “La Sicilia
“U Cappidduni” di Barrafranca- l’antica Chiesa Madre che non c’è più
Non tutti sanno che a Barrafranca (EN) fino agli inizi del 900 esisteva una chiesa Madre ubicata “a Batia”, Piazza Fratelli Messina, antecedente all’attuale Chiesa Madre. Di questa vecchia costruzione
I Barresi di Pietraperzia. L’ascesa di una corte feudale tra Medioevo e Rinascimento.
di Salvatore Marotta I Barresi, famiglia di antica e nobile stirpe normanna, giunsero in Sicilia dalla Francia intorno al 1061 con il capostipite Abbo o Abbone I, cavaliere al seguito
L’epidemia di “meningite cerebro-spinale” che colpì Barrafranca nel 1929
Nel maggio del 1929 una gravissima epidemia si diffuse a Barrafranca (EN), la “meningite cerebro spinale”. La meningite cerebro-spinale, o meningite da meningococco, è un’infezione che colpisce le membrane (meningi) che
“Il Morbo della Spagnola” che colpì Barrafranca nell’estate 1918
Tra le tante vicende che colpirono il paese di Barrafranca (EN), oggi vogliamo ricordare “Il Morbo della Spagnola” che colpì Barrafranca nell’estate 1918. Mentre infuriava la 1ª Guerra Mondiale, anche
La strage del gennaio 1848 dove persero la vita anche tre uomini barresi
Il 1848 fu un anno particolare per la Sicilia: fu l’anno dei moti contro la tirannia di re Ferdinando II di Borbone. In questa situazione si svolse una delle più
Il 9 giugno 1979 moriva monsignor Giovanni Cravotta
In occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa di monsignor Giovanni Cravotta, parroco della Chiesa Madre di Barrafranca (EN) dal 1948 al 1978, vogliamo ricordarne la figura di uomo e di
La storia del ritrovamento del SS Crocifisso di Barrafranca
Tempo di Quaresima e tra i barresi cresce l’ansia di rivedere il SS Crocifisso che è portato in processione la sera del Venerdì Santo. La storia del ritrovamento del Crocifisso
Barrafranca. Salvatore Licata ricorda il Dott. Angelino Ippolito
Barrafranca. Sulla pagina del Salotto artistico letterario Civico 49, Salvatore Licata, scrittore e che fu anche direttore responsabile della nascente testata giornalistica Radio Luce, ricorda personaggi della storia barrese e
Il 20 marzo 1919 nasceva Mons. GIUSEPPE LA VERDE
Il 20 marzo del 2019 il compianto Mons. GIUSEPPE LA VERDE avrebbe compiuto 100 anni. Per l’occasione vogliamo ricordarlo mediante una breve biografia. Instancabile uomo di fede, rimase a servizio
Barrafranca del 700: il sopraporta di Palazzo Butera
“C’era una volta il Principe di Butera Ercole Michele Branciforti Gravina che decise di far realizzare dei ritratti della città da lui amministrate. Così nacquero i dieci ritratti di città,
Barrafranca e la devozione a Sant’Anna
Il 26 luglio la Chiesa festeggia Sant’Anna, madre della vergine Maria. La devozione a Sant’Anna, dal nome ebraico Hannáh che significa grazia, graziosa, è diffuso in tutta la Cristianità perchè legato alla
Antico santino di Sant’Alessandro, patrono di Barrafranca
Il 03 maggio Barrafranca (EN) festeggia il suo patrono Sant’Alessandro. Si dice che Alessandro fu papa dal 105-115 e martire il 3 maggio 115. In realtà si tratta di due
FIDES e SPES: i due affreschi di donna presenti nell’abside dell’altare della chiesa Maria SS. della Stella
Entrare in chiesa, girarsi intorno e ammirare tutti gli stupendi stucchi del Signorelli prima e del Musolino dopo, ammirarne lo stile “classico”, soffermare lo sguardo sul tempietto dell’altare maggiore che
Riproduzione artistica della statua dell’apostolo SANT’ANDREA
Dopo alcuni anni e diverse vicissitudini, ritorna a far parte dei Santoni della GIUNTA di Pasqua, che ogni anno si svolge a Barrafranca (EN), una riproduzione del Santone o meglio
15 marzo 1899 nasceva Giuseppe Guido Lo Schiavo che nel 1921 fu Pretore a Barrafranca
Oggi vogliamo parlare della figura del pretore Giuseppe Guido Lo Schiavo, ricordato soprattutto per aver scritto il romanzo “Piccola Pretura“da cui Lux Film, con la regia di Pietro Germi, ha tratto il film
Barrafranca 10 marzo 1876 Eugenio Vasapolli uccide il cugino prete Andrea Vasapolli
Tra le tante vicende successe a Barrafranca (EN) negli anni che furono, vogliamo ricordarne una, curiosa e particolare, che due famiglie accomunale dallo stesso cognome VASAPOLLI. Chi non conosce a
Giovani barresi deportati nei campi di prigionia tedeschi e non più tornati
In occasione del GIORNO DELLA MEMORIA, che ricorre il 27 gennaio, vogliamo ricordare e lasciar memoria di quei giovani barresi che, durante la Seconda Guerra Mondiale, persero la vita in
11 gennaio 1693 il terremoto della Val di Noto. Anche Barrafranca fu colpita subendo lievi danni
L’11 gennaio ricorre l’anniversario del catastrofico terremoto del 1693 che distrusse parte della Sicilia orientale. Le distruzioni più gravi si ebbero nella zona sud-orientale dell’isola in quelle che oggi sono
L’antico culto barrese all’Immacolata Concezione
A breve la Chiesa Cattolica festeggerà l’Immacolata Concezione, il cui dogma fu proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla “Ineffabilis Deus”, che sancisce come la Vergine
Il 25 Novembre 1882 nasceva a Barrafranca Francesco Umberto Saffiotti
Quasi sconosciuto nel suo paese natio, Barrafranca, Francesco Umberto Saffiotti fu un’importante personalità della Psicologia e della Filosofia italiana degli inizi del Novecento. Anche se non visse e operò a
Il 18 novembre 1910 nasceva lo storico barrese dott. Angelo Ligotti
La storia di Barrafranca (EN) è costellata da tanti stimati studiosi e professionisti che, con le loro ricerche, hanno dato lustro e visibilità al paese natio. Oggi parleremo dello storico
L’8 ottobre 1881 nasceva lo storico barrese don Luigi Giunta
Nell’anniversario della sua nascita, vogliamo ricordare una delle figure più prestigiose della storia di Barrafranca (EN), amato e stimato dal suo popolo sia come uomo, sia come sacerdote, sia come
12 settembre 1986 delibera intitolazione Viale Catena al Gen. LUIGI CALCEDONIO CANNADA
Uno dei doveri della Società è tramandare alle nuove generazioni la storia e i personaggi che l’hanno caratterizzata. Per questo motivo, le Amministrazioni Comunali intitolano strade, scuole o piazze a