FAMU 2015 “Nutriamoci di Cultura per Crescere”

FAMU 2015 “Nutriamoci di Cultura per Crescere”

Domenica 04 ottobre 2015 si svolgerà in tutta Italia l’iniziativa “‪FAMU2015”, Nutriamoci di Cultura per Crescere“, evento nazionale dedicato alle famiglie al museo. Un’occasione di riflessione sulla crescita e sullo sviluppo dei bambini attraverso le esperienze culturali. Il tema “Nutriamoci di Cultura per Crescere”, che nasce in occasione di EXPO2015, sarà il filo logico che accomunerà tutti gli eventi organizzati nei luoghi della cultura nazionali che aderiscono a questa manifestazione.

Nei nostri dintorni aderiscono all’iniziativa:

 Villa Romana del Casale, la quale organizzerà dalle 15.00 alle 18.00, una visita guidata con dinamiche ludiche, quiz e giochi sia per gli adulti sia per i ragazzi. Grazie a “7 colori” e a un percorso tra 7 stanze della domus tardoantica, si conosceranno gli usi, i costumi e la dieta degli antichi romani. Possono partecipare le famiglie con bambini da 5 ai 13 anni. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione effettuata dal 1 al 20 settembre.

Museo di Aidone, Largo Torres Trupia 1. Le famiglie saranno accolte dalle 9,30 alle 13,30. Essendo la prima domenica del mese, l’ingresso è gratuito.

Museo Diocesano di Caltanissetta, Viale Regina Margherita, 29. Per l’occasione il museo si trasformerà in un luogo in cui ascoltare delle storie, colmo di voci, domande, risa. Dalle 16.00 alle 18.00 un personaggio d’eccezione guiderà bambini, mamme e papà attraverso le sale del museo per una visita che si concluderà con una merenda. Inoltre per l’occasione nell’Auditorium del Seminario Vescovile, Piazza  Giovanni Paolo II, alle 19.30 sarà ospitato il Gruppo di danzateatro “Ccu i pedi di fora”, diretto da Josephine Giadone, per UN VIAGGIO CONTRO CORRENTE-VERSO IL SILENZIO (da un’idea di Giovanni Virone).

Museo Archeologico Regionale di Caltanissetta, Strada Statale 122bis. Le famiglie saranno accolte dalle 9.00/13.00 e 15.30/19.00. Essendo la prima domenica del mese, l’ingresso è gratuito.

Museo “Michele Tripiscianodi Caltanissetta– Palazzo Moncada (largo Barile). Le famiglie saranno accolte alle ore 10:30 e alle ore 17:30 e potranno scoprire, tramite un percorso guidato, le opere degli scultori nisseni vissuti tra il XIX e il XX secolo e approfondire le conoscenze apprese con giochi e quiz e “dolci sorprese”.

Rita Bevilacqua

You may also like

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE/METER: SEXTING “Non cadere nella rete per uno scatto”

Pachino (SR), 13 Giugno 2024 – Avviata la campagna di