15 settembre festa della BEATA VERGINE MARIA ADDOLORATA

15 settembre festa della BEATA VERGINE MARIA ADDOLORATA

- in Barrafranca, In Evidenza, Tradizione

Il 15 settembre ricorre la festa della Beata Vergine Maria Addolorata. Anche Barrafranca in questo giorno festeggia MARIA ADDOLORATA presso la chiesa Grazia, custode del fercolo dell’Addolorata, lo stesso che viene portato in processione il venerdì santo. I festeggiamenti si svolgono in chiesa, con l’esposizione nell’altare maggiore del fercolo dell’Addolorata e la celebrazione della santa messa. Quest’anno il fercolo non viene esposto nell’altare maggiore della chiesa Grazia, poiché la chiesa è impegnata per un matrimonio. Esso uscirà dal salone alle ore 18.30, quando si svolgerà la recita del rosario e la lettura dei “Setti dulura d’Addulurata” per alcune vie della parrocchia. Al ritorno in chiesa sarà celebrata la messa solenne. Una curiosità: la veste nera che per l’occasione indossa l’Addolorata è quella antica, risalente agli inizi del ‘900, donata dalla famiglia Mattina, mentre il venerdì santo indossa la veste donatale dalla famiglia di Giuseppe Farchica e realizzata dalla figlia Maria nel 2001.

La devozione alla Madonna Addolorata trae origine dai passi del Vangelo, dove si parla della presenza di Maria Vergine sul Calvario. Testimonianza di questa devozione è il popolarissimo ‘Stabat Mater’ in latino, attribuito a Jacopone da Todi, il quale compose in lingua volgare anche le famose ‘Laudi’; da questa devozione ebbe origine la festa dei “Sette Dolori di Maria SS.” A metà del secolo XIII sorse a Firenze l’Ordine dei frati “Servi di Maria”, fondato dai Ss. Sette Fondatori e ispirato dalla Vergine. L’Ordine che già nel nome si qualificava per la devozione alla Madre di Dio, si distinse nei secoli per l’intensa venerazione e la diffusione del culto dell’Addolorata; il 9 giugno del 1668, la S. Congregazione dei Riti permetteva all’Ordine di celebrare la Messa votiva dei sette Dolori della Beata Vergine, facendo menzione nel decreto che i Frati dei Servi, portavano l’abito nero in memoria della vedovanza di Maria e dei dolori che essa sostenne nella passione del Figlio. Fu papa Pio X (1904-1914) ha fissare definitiva la data il 15 settembre, subito dopo la celebrazione dell’Esaltazione della Croce (14 settembre).

You may also like

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE/METER: SEXTING “Non cadere nella rete per uno scatto”

Pachino (SR), 13 Giugno 2024 – Avviata la campagna di