PIETRAPERZIA. Impartita dal vescovo monsignor Rosario Gisana la benedizione alla nuova bussola della chiesa Madre.

PIETRAPERZIA. Impartita dal vescovo monsignor Rosario Gisana la benedizione alla nuova bussola della chiesa Madre.

- in Pietraperzia

La “cerimonia” è iniziata con una conferenza introduttiva. Al tavolo della presidenza il maestro falegname Salvatore Stella, l’architetta Lucia Miraglia, monsignor Rosario Gisana – vescovo della diocesi di Piazza Armerina – il parroco della Madrice di Pietraperzia don Osvaldo Brugnone e l’ingegnere Giuseppe Stella. La bussola, in legno tulipiè, offerta dalle sorelle Borina e Rosaria Guarnaccia. A realizzare l’opera, il maestro falegname Salvatore Stella coadiuvato da sua moglie Tina e dai suoi figli Francesco e Duilio. Progettista della bussola l’ingegnere Giuseppe Stella, figlio di Salvatore e Tina Stella e fratello di Francesco e Duilio. In chiesa, don Giovanni Bongiovanni e Don Pino Rabita, rispettivamente parroco di “Santa Maria di Gesù” e amministratore parrocchiale della parrocchia “Madonna delle Grazie”. Ad introdurre i lavori, Don Osvaldo Brugnone. “La bussola – ha detto don Osvaldo – è la Finestra dell’Arte che ci consente di ammirare la chiesa in tutta la sua arte, maestosità e bellezza”. “L’opera – ha detto ancora il parroco della chiesa Madre di Pietraperzia – realizzata con tanta costanza, fatica e precisione”. E ha concluso: “È un modo per uscire fuori e andare incontro alla gente. Dobbiamo custodire la nostra comunità”. Giuseppe Stella: “La bussola assume un significato spirituale. È stata realizzata con tanto amore da mio padre Salvatore, da mia madre Tina e dai miei fratelli Francesco e Duilio”. “L’opera – ha continuato Giuseppe Stella – possiede due aspetti simbolici: la sezione aurea che riprende le proporzioni che siamo abituati a vedere. Il secondo aspetto è la realizzazione dell’opera con lo scopo di aprire le porte e consentire la visione dell’interno dall’esterno e viceversa”. Giuseppe Stella ha continuato: “La trasparenza rappresenta la nostra comunità e lo spirito inclusivo e di apertura al patrimonio culturale e spirituale”. E ha concluso: “Accoglienza ed inclusione rappresentano due punti di interesse per chi vuole accogliere il nostro patrimonio culturale”. Lucia Miraglia, nel suo intervento, ha posto la domanda su cosa sia e cosa rappresenti la bussola. E ha continuato: “Questo momento appartiene a tutta la comunità. È piccolo rispetto alla maestosità della chiesa Madre. Ognuno di noi ha la responsabilità di trasmettere questi beni con la tutela e la valorizzazione. La bussola è la porta che immette nella chiesa e riprende le altre due aperture laterali realizzate dai falegnami pietrini Salvatore Vitale – quella di sinistra – e Filippo Milazzo per la bussola del lato destro”. Lucia Miraglia ha detto ancora: “Le vetrate servono a creare un corpo non chiuso e delimitano uno spazio di sosta e collegamento tra esterno ed interno. Il paese entra in Chiesa”. E ha aggiunto: “La chiesa come edificio, luogo strutturato nel contesto del paese antico. La tutela e il restauro manifestano interesse, attenzione, cura e rispetto. L’abbandono degli spazi è la causa primaria del degrado”. Lucia Miraglia ha continuato: “È l’uso che fa vivere i luoghi. È l’abbandono che li fa morire”. L’architetta pietrina ha poi spiegato i “segreti” della vetrata che “è tutta trasparente con lo scopo di creare uno spazio di sosta ma, nel contempo, di collegamento, scambio visivo tra interno ed esterno”. Questo effetto – ha continuato – è evidente non solo quando il portone è aperto perché c’è l’effetto delle luci dell’esterno che entrano dentro e la chiesa che esce fuori perché, dall’esterno si riesce a vedere l’interno della chiesa. Dal sagrato riesco a vedere quello che c’è dentro la chiesa e lo sguardo arriva fino all’altare maggiore. Dall’interno si riesce a vedere l’esterno”. E ha concluso: “Quando le luci sono accese e quando il portone è chiuso, vedo la chiesa riflessa sulle pareti vetrate con un effetto molto gradevole”. Salvatore Stella ha sottolineato il notevole lavoro di realizzazione e montaggio dell’opera andati a buon fine anche per la notevole maestria e pazienza di sua moglie Tina e dei suoi figli Francesco e Duilio. Monsignor Rosario Gisana: “La bussola ci rammenta che stiamo per entrare nella zona del tempio dove c’è il tabernacolo e la chiesa legata alla comunità. Bussola come il tempio di Gerusalemme. Un luogo dove ci si purifica con la confessione sacramentale”. E ha continuato: “Ognuno deve responsabilizzarsi nella vita della Chiesa con la C maiuscola. Siamo noi che la rendiamo bella. Dobbiamo percepite la chiesa come la nostra famiglia con il sentimento di persone che si amano”. “Non dobbiamo considerare la chiesa – ha detto ancora Monsignor Rosario Gisana – come una struttura che non ci appartiene. Da un punto di vista morale la responsabilità ce l’abbiamo tutti”. E ha concluso: “La chiesa deve essere la nostra chiesa. Viviamo in essa e con essa il sentimento di affetto”. Dopo la conferenza, la recita del santo rosario e la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo. In chiesa, a partecipare alla messa, il sindaco Salvuccio Messina, la sua vice Angelica Zarba. Presenti anche gli assessori Rosalba Ciulla e Salvatore Russo e il presidente del consiglio comunale Pino Micciché. Durante la celebrazione eucaristica, a leggere la prima e la seconda lettura rispettivamente Lucia Miraglia e Pino Amico. Salmo responsoriale e preghiera dei fedeli letti rispettivamente da Giuseppe Stella e da Lorenza Nicoletti. La benedizione della bussola da parte del vescovo al termine dell’omelia. GAETANO MILINO

You may also like

LA POLIZIA DI STATO CONTRASTA IL FENOMENO DELL’ABBANDONO DEI RIFIUTI IN LUOGHI NON AUTORIZZATI

Al fine di porre rimedio al continuo ed