“Il Gatto ubriacone” di Alessandro Lanza al Salotto artistico- letterario “Civico 49”

“Il Gatto ubriacone” di Alessandro Lanza al Salotto artistico- letterario “Civico 49”

- in Associazioni, Civico 49, Libri

Il giorno 26 ottobre, alle ore 18, il “Salotto artistico – letterario “Civico 49” ha avuto l’onore di ospitare, nel salotto del prof. Diego Aleo, uno scrittore emergente: Alessandro Lanza.
Chi è Alessandro Lanza, ci si chiede. La risposta la dà lui stesso su un sito Internet. Così si legge:
“Nacqui siciliano, ahimè, oramai più di mezzo secolo fa. Amai l’arte sin dalla tenera età e da allora mai l’abbandonai”.
Alessandro ha il talento della scrittura ed ha prodotto diversi racconti, ma soprattutto ha pubblicato il suo primo romanzo dal titolo curioso e accattivante “Il gatto ubriacone”.
L’opera ha subito attratto l’attenzione di un recensore che così la presenta: “Una storia bella e intricata che racconta della morte di una giovane e bella donna sposata e madre di una piccola bambina. Il lettore riesce ad entrare, grazie anche a una descrizione particolareggiata all’interno della scena e immaginarla con gli occhi del fascinoso sostituto commissario Federico La Rosa e del suo giovane agente Nocerino… Libro scorrevole, pure piacevole e di facile lettura”.
Sull’orma di questa breve recensione i soci del Salotto hanno tributato una calorosa accoglienza ad Alessandro ed hanno prestato una particolare attenzione alla presentazione dell’opera da parte del prof. Filippo Salvaggio.


Dopo, infatti, un caloroso saluto e una breve presentazione dell’ospite, Alessandro Lanza, da parte del prof. Diego Aleo, responsabile del Salotto “Civico 49”, il quale ha sottolineato il talento letterario e lo stile dell’autore di questa sua prima opera, si è subito dopo passato alla vera presentazione del libro.
Con maestria e abilità il prof. Filippo Salvaggio, attraendo l’attenzione dell’uditorio, ha esordito con la recitazione di un brano tratto dall’opera. Come al solito, la sua è stata una vera drammatizzazione, più che una lettura e immediatamente ha suscitato un caloroso applauso.
Con spirito critico ed analitico, poi, il prof. Filippo ha messo in evidenza il contenuto dell’opera soffermandosi in una dettagliata e documentata presentazione dei diversi personaggi protagonisti di questa vicenda.
Si tratta di figure strane e particolari che si adoperano a condurre una indagine poliziesca che lascia sorpreso il lettore.
I due conduttori dell’indagine Federico La Rosa e il suo giovane agente Nocerino operano con intelligenza e originalità. Ognuno indaga a modo proprio; sembra, infatti, che nessuna indagine venga condotta, ma in effetti i due non solo portano avanti il loro lavoro in maniera autonoma ma alla fine finiscono per integrarsi e sovrapporsi con successo.
È un giallo “Il Gatto ubriacone” intrigante e appassionante in cui si manifesta l’abilità artistica dell’autore nel mettere in evidenza personaggi ed eventi attirando la curiosità del lettore.
Personaggio bizzarro, strano e particolare appare, infatti, il conduttore principale dell’indagine che l’autore presenta usando accorgimenti e meccanismi artistici degni di un vero e affermato autore di gialli.
Come un provetto scrittore di gialli l’autore tiene desta l’attenzione del lettore presentando eventi e personaggi come se il tutto venisse ripreso da una telecamera in maniera lenta e mettendo gradualmente in evidenza i vari tratti espressivi e psicologi dei personaggi.
È un giallo “Il Gatto ubriacone”, un giallo dai risvolti strani e anche venato da una certa comicità.
È un’opera di facile e scorrevole lettura e non è per niente estranea l’influenza del famoso commissario Montalbano.
Si apre a questo punto un dibattito e l’autore risponde alle domande che l’uditorio gli pone. Sono domande sulla trama, sui personaggi e soprattutto sul messaggio finale dell’opera.
È questo il vero messaggio dell’opera: è l’umiltà che cambia il mondo, sono i personaggi che sembrano inutili e umili che infine si rivelano i veri innovatori. È come vedere un film qualcuno esclama.
Dopo la lettura di un secondo brano il prof. Filippo Salvaggio continua con la presentazione di due racconti dell’autore in cui emergono vivi ricordi e tenerezze di un mondo ormai scomparso, il mondo della fanciullezza.
A conclusione dell’evento il prof. Diego Aleo regala, a nome del salotto artistico letterario “Civico 49”, un suo scritto dal titolo “La tassa sul morto” con la seguente dedica: … fluiscono lente, meditate le parole temperate nella mente e attende alla musica del cuore.
Diego Aleo

You may also like

PIETRAPERZIA. Crollo di una casa del centro storico. Illesa la signora che la abitava.

Il collasso dell’abitazione, in via Castello, nelle prime