Troina aderisce alla rete delle citta’ della cultura
Per promuovere la programmazione strategicadella cultura e valorizzare i beni culturali e il turismo

Troina, 10 dicembre 2018 – Promuovere la programmazione strategica
della cultura, come volano e strumento per lo sviluppo, anche attraverso lo
scambio di buone pratiche sul tema della valorizzazione dei beni culturali e
del turismo tra i territori aderenti.
Con questo obiettivo, il Comune di Troina ha aderito alla Rete delle Città
della Cultura, una piattaforma di confronto e scambio tra i centri della
Penisola, che promuovono la diffusione di linee guida e di buone pratiche utili
per mettere in atto processi di gestione integrata e innovativa della cultura.
Finalità del sistema, è infatti quella di coniugare le attività culturali, con
lo sviluppo del territorio, preservando il genius loci dei grandi e dei piccoli
centri e puntando alla valorizzazione di tradizioni, paesaggi, artigianato ed
enogastronomia.
La Rete, che al suo interno annovera già importanti città come Matera, Arezzo,
Firenze, Macerata, Mantova, Perugia, Spoleto, Trento e Viterbo, si pone anche e
soprattutto l’obiettivo di consentire la “messa a sistema” del ricco patrimonio
storico – culturale, pubblico e privato, presente sul territorio, da inserire
all’interno del quadro della costruzione di partenariati nazionali ed europei.
I principali focus formativi, organizzati in sinergia con il Ministero per i
beni e le attività culturali (MIBACT), hanno infatti come oggetto proprio i
programmi “Europa Creativa” ed “Europa per i cittadini”, per consentire una
maggiore visibilità della città nelle sedi decisionali europee e nazionali,
costituendo altresì un’opportunità di incontro con altre reti per la
realizzazione di ulteriori progetti.
“Troina in questi anni – spiega il sindaco Fabio Venezia – , ha avviato
un percorso di rilancio culturale che si inserisce pienamente nel programma
strategico della Rete delle Città della Cultura. Le grandi mostre di fotografia
e pittura a livello internazionale, la salvaguardia del patrimonio storico –
artistico, la valorizzazione del centro storico e l’istituzione di un
importante sistema museale cittadino, sono dei punti di forza che possono
concretamente avviare un modello di sviluppo virtuoso per il nostro territorio,
con notevoli ricadute economiche”.