“La Storia dell’Arte in Musica” di Sebastiano Occhino incanta il pubblico

Lo spettacolo è andato in scena ieri al Largo Torres Truppia

Continua a ricevere consensi Sebastiano Occhino e la sua “Storia dell’Arte in Musica” in scena ieri, martedì 1 Agosto, ad Aidone al Largo Torres Truppia nei pressi del Museo Archeologico Regionale. L’evento, si ricorda, è stato organizzato dal Comune di Aidone ed era inserito all’interno del calendario degli eventi organizzati in occasione dell’estate 2017.
Un pubblico molto attento ha assistito alla proiezione virtuale delle opere d’arte dei più grandi maestri della storia dell’arte dal Trecento al ventesimo secolo accompagnati dalle colonne sonore scritte dal compositore ennese. Protagonisti ieri ad Aidone i dipinti di Sandro Botticelli, Edgar Degas, Renato Guttuso, Pietro Longhi, i maestri del Rinascimento Leonardo da Vinci, Raffaello Sanzio e Michelangelo Buonarroti, i pittori del ventesimo secolo Pablo Picasso e Frida Kahlo. I pittori protagonisti degli spettacoli “La Storia dell’Arte in Musica” sono, infatti, sempre diversi ed è spesso il pubblico a diventare parte attivo dello stessa performance artistica scegliendo quali pittori vedere in mostra virtuale dall’elenco dei maestri della storia dell’arte ai quali Sebastiano Occhino ha dedicato una colonna sonora.
Ieri particolarmente apprezzata la visione delle opere “Musical Art” dedicate ai maestri del Rinascimento, spazio anche alla pittura siciliana con Giuseppe Sciuti, il futurista Pippo Rizzo ed Antonello da Messina, il primo dei 134 pittori a cui Sebastiano Occhino ha dedicato una colonna sonora. Tra i pittori richiesti dal pubblico il surrealista Salvador Dalì.

Previous Oggi alle ore 20 consiglio comunale a Pietraperzia: tra i punti all' ordine del giorno il regolamento sui passi carrabili
Next Giro d'Italia 2018 con tre tappe nell'ennese: Enna, Pergusa e Piazza Armerina