Agrigento e Canicattì ricorda il giudice, oggi Servo di Dio, Rosario Livatino

Agrigento e Canicattì ricorda il giudice, oggi Servo di Dio, Rosario Livatino

- in Associazioni, In Evidenza

Due manifestazione in calendario questo fine settimana tra Agrigento e Canicattì nel quadro delle iniziative per ricordare gli anniversari degli omicidi per mano mafiosa dei Giudici Antonino Saetta e Rosario Livatino organizzate dalle associazioni Tecnopolis ed Amici del Giudice Livatino, l’amministrazione comunale di Canicattì e la Postulazione per la causa di Canonizzazione di Rosario Livatino.  Ad organizzare le varie iniziative l’associazione cutlurale “Tecnopolis” del prof. Riccardo La Vecchia e l’associazione culturale “Amici del giudice Rosario Angelo Livatino” del prof. Giuseppe Palilla. Curato proprio dall’Ufficio di Postulazione oggi alle 18,30 presso la Biblioteca Lucchesiana in via Duomo ad Agrigento  si svolgerà il convegno “L’insegnamento di Rosario Angelo Livatino attraverso le sue conferenze” con Don  Giuseppe Bellia– Teologo biblista, e Monsignor Santo Marcianò – Ordinario Militare per l’Italia –  Biblista; a moderare sarà don Giuseppe Livatino –  Postulatore. Per domani, invece alle ore 21 al Teatro Sociale di via Capitano Ippolito a Canicattì è previsto l’intrattenimento musicale “Note di Legalità” in memoria delle vittime innocenti per mano mafiosa, a cura di Salvo Caruso con la collaborazione di band cittadine ed artisti di chiara fama dell’agrigentino e non solo. A titolo praticamente gratuito gli organizzatori, curatori, band ed artisti intratterranno i presenti con brani musicali ed artistici sulla Legalità. Il ricco calendario, avviato venerdì 4 settembre per concludersi il 14 ottobre, rientra nella “Settimana della Legalità Giudici Saetta Livatino” organizzata dalle associazioni Tecnopolis ed Amici del Giudice Rosario Angelo Livatino con l’amministrazione comunale ed il patrocinio del Senato della Repubblica e del Presidente della Camera dei Deputati. Momento centrale del calendario di quest’anno il 21 settembre quando saranno trascorsi 25 anni dall’omicidio del Giudice Rosario Livatino. Al mattino una funzione religiosa presieduta dal Cardinale Francesco Montenegro con la presenza di don Luigi Ciotti e nel pomeriggio il convegno “Liberi… con scorta” con don Luigi Ciotti, Federica Angeli ed i magistrati Fernando Asaro e Piergiorgio Morosini. Attesa l’adesione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che comunque il 25 settembre sarà a Caltanissetta sempre per ricordare i due giudici canicattinesi. Anticipata la presenza di Ministri del Governo Renzi. Il calendario completo ed aggiornato delle iniziative è consultabile sul sito www.livatino.it mentre chi vuole può sottoscrivere, collegandosi al sito,  la petizione al Presidente della Repubblica Italiana e al Presidente della Regione Siciliana per creare la “Casa Museo Rosario Livatino” nell’immobile di viale Regina Margherita 166 a Canicattì dove vissero il Giudice, oggi “Servo di Dio”, ed i genitori sino al giorno della loro morte. La petizione dovrebbe essere consegnata al Presidente della Repubblica, Mattarella in coincidenza delle iniziative dei prossimi giorni. Rosario Livatino anche in provincia di Enna è stato ricordato negli anni addietro grazie al presidente dell’Ente Parco Minerario Floristella, Giuseppe Lupo, il quale è riuscito a coinvolgere non solo le alte cariche dello stato, governo nazionale e ministri e vari rappresentanti delle istituzioni sociali ma anche scuole e tante associazioni del territorio in un luogo in cui, dopo tanti anni, era ritornata la presenza dello Stato. Da quando Giuseppe Lupo si è dimesso queste manifestazioni in  provincia, se si svolgono, sono ritornate ad avere un eco minore.

 

You may also like

Leyla Romano parteciperà al programma televisivo “Show dei Record” su Canale 5

Stasera alle 21,30 sarà presente su Canale 5