L’on. Alongi componente della commissione Antimafia all’Ars: “Facilitare accesso ai beni alla cooperative costituite dai servitori dello Stato”

L’on. Alongi componente della commissione Antimafia all’Ars: “Facilitare accesso ai beni alla cooperative costituite dai servitori dello Stato”

Ha incontrato il direttore dell'Agenzia Nazionale per i beni confiscati

Il deputato regionale, Pietro Alongi, componente della commissione Antimafia all’Ars, insieme a Domenico Milazzo, presidente della cooperativa Coops, costituita da poliziotti, questa mattina ha incontrato il Prefetto Ennio Mario Sodano, direttore dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati, per affrontare il delicato tema della vendita degli immobili confiscati alla mafia da destinare a cooperative costituite dagli appartenenti alle Forze dell’Ordine.
“Il Prefetto Sodano – dice Alongi – ci ha riferito che nelle prossime settimane, a seguito dell’approvazione della nuova legge sull’Agenzia per i beni confiscati, si potrà attuare un ulteriore approfondimento e ritiene che ci siano spiragli per individuare possibili percorsi utili affinché possano essere venduti immobili confiscati alla mafia agli appartenenti alle Forze dell’Ordine. Credo sia opportuno – dice l’onorevole Alongi – facilitare l’accesso ai beni confiscati a queste cooperative”.
Nel corso dell’incontro, inoltre, l’onorevole Alongi ha sollevato il delicato tema della chiusura dell’ufficio dell’Agenzia per i beni confiscati a Palermo: “Ritengo che sia un fatto gravissimo, un pessimo segnale per il territorio per la cittadinanza e verso i tanti palermitani e siciliani che hanno sacrificato la propria vitta nella lotta a Cosa nostra – ha affermato l’onorevole Alongi – La presenza dello Stato è fondamentale per l’affermazione dei principi di legalità e onestà, per questo il capoluogo siciliano merita la massima attenzione da parte di tutte le Istituzioni”.

Previous Barrafranca. Arrestato giovane responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Next Barrafranca. Consiglio comunale urgente e straordinario il 13 ottobre. I 5 Stelle chiedono la censura al sindaco e le sue dimissioni