Siciliani e Sicilianità- I rituali festivi nella cerimonialità agraria al SS. Crocifisso del 3 Maggio
Croce di canne e rami di ulivo benedetti la Domenica delle Palme (foto web) Fino alla riforma del Calendario Liturgico,...
Croce di canne e rami di ulivo benedetti la Domenica delle Palme (foto web) Fino alla riforma del Calendario Liturgico,...
Foto del web Anticamente i contadini siciliani sapevano che in questo mese nelle campagne soffiano venti più caldi e prorompenti,...
Nella tradizione "agro pastorale", fatta di gente, di terra, di fatica, di raccolti, lo scandire dei giorni lavorativi era regolato...
Si è concluso da pochi giorni Sanremo, il noto festival della 70 Canzone Italiana, un palcoscenico stratosferico e una conduzione...
Tra le tante tradizioni siciliani, una veramente curiosa è quella delle "burle" nel giorno dei SANTI INNOCENTI. Il 28 dicembre...
La Società Storica Catenese è un'associazione culturale fondata nel 1955. Ha lo scopo di mantenere vivo l'aspetto artistico, di difendere...
In quanti si sono soffermati,ad ammirare con stupore e curiosità, nella nostra amata Sicilia?! Sono migliaia e decine di persone,tra...
(foto dal web) Il 2 novembre ricorre la "Commemorazione dei defunti", chiamata dai siciliani la Festa dei Morti. La festività...
Monte Navona visto dalla SP 15 I barresi, da buoni siciliani, motteggiavano su tutto. Alcuni detti traevano spunto da favole...
Alcune favole che le nostre nonne, nelle serate invernali, ci raccontavano seduti attorno alla "conca", si terminavano con l'espressione: "Parabbula...
Molti sono i proverbi e detti siciliani riguardanti il tempo e le stagioni. Chi non ricorda l’antico proverbio che sentenziava: “Austu...
Molti dei detti popolari siciliani derivano da leggende, novelle, per lo più inventante, a sfondo moralistico. Uno di questi è...
Posizione della chiave durante il rito La devozione popolare contadina ha sempre cercato aiuto e consiglio presso i Santi, mediante...
In occasione dei festeggiamenti in onore di sant'Antonio di Padova, che si svolgono il 13 giugno, vogliamo riproporre un detto...
Chi lo ricorda? Chi non ha mai detto, sospirando, "Hannu a passari sti vintinovi anni, unnici misi e vintinovi jorna!"....
Chi non ha mai sentito pronunciare la frase: "Fidi ti salva no lignu di varca" (Fede ti salva non già legno di...
Carnevale è sinonimo di maschere. Non c’è regione italiana che non che non abbia una sua maschera, tutte prese in...
Durante una conversazione con un carissimo amico, amante delle tradizioni barresi e siciliane, esce fuori un'antico detto siciliano, conosciuto anche...