BARRAFRANCA. Conferenza “Sul carnevale barrese- Usanze e tradizioni locali”
Sabato 22 febbraio 2025 nella sala Consiliare del comune di Barrafranca, in Piazza Regina Margherita, a partire dalle ore 17,00...
Sabato 22 febbraio 2025 nella sala Consiliare del comune di Barrafranca, in Piazza Regina Margherita, a partire dalle ore 17,00...
Il 4 dicembre la Chiesa festeggia Santa Barbara, protettrice degli artificieri, dei vigili del fuoco, dei minatori. Il culto di...
VIDEO. "U Trunu di carusi" edizione 2024
Cerchiamo di capire l’origine della pratica devozionale cristiana conosciuta come "Visita ai Sepolcri", o "Altari della Reposizione" che si svolge...
Domenica 10 marzo 2024, inizio ore 19,00, alla chiesa Madre, riunione con i portatori della statua del Santo. Organizzazione a...
Sei stanco di buttare via il pane vecchio? Non preoccuparti! Oggi ti presento una deliziosa ricetta che ti permetterà di...
Un twist speziato alle tradizionali polpette siciliane: polpette di tritato misto con un tocco esotico!Se sei pronto per un'esplosione di...
Nel variegato panorama delle orazioni e degli scongiuri recitati dai "ciarmavermi siciliani" (tagliatore dei vermi intestinali), il più conosciuto è...
Un’antica tradizione siciliana in onore di Santa Lucia è il consumo di un piatto gastronomico conosciuto come "cuccìa". Si tratta...
"Cascia con dote" (foto dal web) Tra le tante pratiche di preparazione al matrimonio che si svolgevano a Barrafranca (EN)...
Croce di canne e rami di ulivo benedetti la Domenica delle Palme (foto web) Fino alla riforma del Calendario Liturgico,...
Gli anziani sicuramente lo ricorderanno che, fino alle riforme del Messale Romano promulgate da Papa Giovanni XXIII nel 1960/1962, il...
Sant'Alessandro, patrono di Barrafranca Il 03 maggio Barrafranca (EN) festeggia il suo patrono Sant'Alessandro. Si dice che Alessandro fu papa...
Per i barresi le emozioni della Settimana Santa non finiscono con la Domenica di Pasqua, ma si prolungano con quella...
La ricorrenza di san Giuseppe è la prima festa di primavera: la natura si risveglia, il grano comincia a maturare...
Il carnevale è una festa allegra e bizzarra, che comincia 24 giorni prima del “mercoledì delle ceneri”, giorno che segna...