“Sfingi, Pignolata e Cassatelle”, i dolci di Carnevale in Sicilia, le ricette.
La cucina siciliana durante il periodo di Carnevale è un tripudio di sapori e tradizioni, con particolare attenzione ai dolci...
La cucina siciliana durante il periodo di Carnevale è un tripudio di sapori e tradizioni, con particolare attenzione ai dolci...
Si terrà sabato 15 febbraio 2025 ore 16,30 presso la Chiesa del Monte in Via Mazzini a Termini Imerese oppure in...
Domenica 24 novembre 2024 dalle 10,00 alle 13,00 a centodieci anni dalla nascita BCsicilia Isola delle Femmine, Friends of Isola...
“Prima di moriri a scala di san Jabbicu amma 'cchianari”. Quante volte, dai più anziani, ho sentito pronunciare questa frase....
Si terrà sabato 26 ottobre 2024 alle ore 16,30 la quarta lezione del Corso di Archeologia: Topografia e viabilità nelle terre...
Al DiviNazione Expo all'interno del G7 Agricoltura e Pesca di Siracusa ultimo weekend con i sapori della tradizione siciliana proposti...
La Settimana Santa in Sicilia è un evento di straordinaria intensità emotiva e di profonda spiritualità, che affonda le sue...
In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita nel 2013 dall'Unione Nazionale delle Pro Loco per la...
Ancora adesso, soprattutto tra le persone più anziane, è in uso dire: “Dopu cà a Sant’Aita a rubbaru, ci ficiru...
Nel variegato panorama delle orazioni e degli scongiuri recitati dai "ciarmavermi siciliani" (tagliatore dei vermi intestinali), il più conosciuto è...
Chi si ricorda del "Pappagallino indovina ventura" o "pappagaddinu da vintura"? Era un pappagallino che, con il suo becco, prelevava...
Un’antica tradizione siciliana in onore di Santa Lucia è il consumo di un piatto gastronomico conosciuto come "cuccìa". Si tratta...
Chi non ha mai sentito dire, almeno una volta, "A spusa majulina nun si godi a cuttunina!" (la sposa di...
Un gioco culturale che ha visto coinvolti pro Loco e associazioni di promozione culturale, rappresentanti della propria città. Il gioco...
Anni addietro parlando con alcuni anziani del mio paese (Barrafranca-EN) venni a conoscenza della storia di come i famigerati fratelli...
LUNARIO NOVO (foto dal web) Nella società moderna, con l’avvento del calendario cartaceo, conoscere il numero di giorni che formano...
Era di uso comune tra il popolo siciliano parlare attraverso motti, proverbi, detti, che esprimessero, in modo conciso e diretto,...
Baccelli e fave Uno degli ortaggi più consumati in primavera è la fava. Un antico detto siciliano recitava: "Aprili favi...
Croce di canne e rami di ulivo benedetti la Domenica delle Palme (foto web) Fino alla riforma del Calendario Liturgico,...
Foto del web Anticamente i contadini siciliani sapevano che in questo mese nelle campagne soffiano venti più caldi e prorompenti,...