ACCADDE OGGI … 18 Aprile 1992
Per la terza volta il professor Giovanni Nicolosi (DC) è rieletto alla carica di sindaco. Sarà coadiuvato da una Giunta...
Per la terza volta il professor Giovanni Nicolosi (DC) è rieletto alla carica di sindaco. Sarà coadiuvato da una Giunta...
Muore il poeta contadino “Santu ‘u Bagghiu”, pseudonimo di Alessandro Bonaffini. Era nato il 16 dicembre 1883. Nella sua lunga...
Il Presidente della Repubblica, on. Giorgio Napolitano, conferisce al Comune di Barrafranca la Medaglia di Bronzo al Merito Civile con...
Il direttore generale dell’amministrazione civile del Ministero dell’Interno propone al sotto segretario di Stato la nomina del ragioniere Giuseppe Guzzo,...
Nasce a Barrafranca fra Giuseppe Bevilacqua, al secolo Nicolò Bevilacqua, missionario nell’Alto Egitto e in Cirenaica (Libia). Questa è la...
Muore il poeta Gino Novelli, pseudonimo di Gaetano Ciulla. Democratico per natura e per formazione, Gino Novelli fin da giovane...
Nasce a Barrafranca il poeta, scrittore e giornalista Gino Novelli, pseudonimo di Gaetano Ciulla (vedi foto). Nel 1924, subito dopo...
Il sotto prefetto di Piazza Armerina in una nota informativa, trasmessa al prefetto di Caltanissetta Luigi Maccaferri, asserisce che la...
Viene eletto sindaco il democristiano prof. Salvatore Faraci. Nel corso della sua sindacatura sarà coadiuvato dai seguenti assessori: Alessandro prof....
Durante la notte, tale Francesco Fermo, si reca presso la caserma dei carabinieri di Barrafranca e, al brigadiere Giovanni Fortuna,...
Si investe del marchesato di Barrafranca il principe di Butera e della Roccella Carlo Maria Carafa. L’investitura gli viene confermata,...
Il brigante Giuseppe Salamone viene accusato dal pubblico ministero di essersi presentato in un fondo di proprietà di Pietro Gambino...
Tradotto presso le carceri giudiziarie dell’Aquila, Giuseppe Salamone viene interrogato dal presidente della Corte d’Assise Domenico Mastrostefano, in merito all’omicidio...
30 Marzo 1976 Il Consiglio comunale elegge alla carica di sindaco il democristiano prof. Giuseppe Balsamo. 30 Marzo 1914 Il...
Il Consiglio comunale di Barrafranca elegge sindaco il democristiano cav. Cateno Accardi. Guiderà una amministrazione di centrosinistra, costituita da democristiani,...
Si investe del marchesato di Barrafranca il principe Nicolò Placido II Branciforte, figlio di Francesco II e di Caterina del...
Nasce a Barrafranca lo scultore Emanuele Pinnisi. Trasferitosi giovanissimo (1924) a Buenos Aires, nonostante le difficoltà incontrate subito dopo il...
28 febbraio 1914 Il prefetto Giuseppe Palumbo Cardella informa il Ministero degli Interni che il dottor Salvatore Leone ha preso...