Palermo
GDF ROAN PALERMO. Contrasto alla pesca di frodo. Elevate sanzioni amministrative per oltre 11.000 euro, sequestrati 300 mt di reti e 50 kg di novellame.
I finanzieri della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Catania, nell’ambito dei servizi di polizia economico-finanziaria mirata al contrasto della pesca di frodo, coordinati dal Reparto Operativo Aeronavale
Un arrestato, 5 indagati e oltre 2.900 persone controllate: questo il bilancio dell’attività della Polizia di Stato in ambito ferroviario in Sicilia.
Una persona arrestata, 5 indagati, 2.962 persone controllate, 33 treni presenziati, 23 veicoli ispezionati e 262 pattuglie impegnate nei servizi di vigilanza in stazione, a bordo treno e lungo la
“Capaci 30 anni dopo”: sabato 14 maggio, convegno a Palazzo dei Normanni organizzato dal Lions Club Palermo Mediterranea
“Capaci 30 anni dopo” è il titolo del convegno che avrà luogo sabato 14 maggio, ore 9,30 a Palazzo dei Normanni (sala Mattarella), organizzato dal Lions Club Palermo Mediterranea con
Celebrati i 30 anni dall’ultimo numero del glorioso “L’Ora”. Scoperto un cippo a Villa Bonanno.
Valentina Chinnici (Avanti Insieme): “la storia di questa gloriosa testata va ricordata nelle scuole, insieme al coraggio e al sacrificio dei suoi giornalisti”. Una doppia cerimonia quella che oggi ha visto
Italia/Ucraina: Chinnici, Giaconia e Maraventano, “ I beni e viveri raccolti alla Fiera del Mediterraneo rischiano di perdersi. Necessario Tir per trasportarli
La generosità dei siciliani non ha limiti e lo dimostra l’enorme quantità di viveri e beni di prima necessità che dovrebbero raggiungere i centri di prima accoglienza allestiti per i
GDF ROAN PALERMO. Abusi edilizi in prossimità del demanio marittimo. Sequestrato un immobile in fase di costruzione. Denunciati due responsabili.
I finanzieri della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Catania, nell’ambito dei servizi di polizia economico-finanziaria coordinati dal Reparto Operativo Aeronavale di Palermo, hanno sottoposto a sequestro un
“VelaScout”. Sabato 26 Marzo, alla Cala di Palermo, prende vita l’evento che segna la ripartenza delle attività di MRN in collaborazione con la Lega Navale Italiana.
Una mattinata a bordo delle imbarcazioni della Lega Navale Italiana – Sezione Palermo, per dare a 25 ragazzi di varie età, appartenenti al gruppo scout Agesci Palermo 23°, la possibilità
XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: da Tantestorie con magistrati, giornalisti e familiari di vittime
Non la solita commemorazione, non il consueto ricordo attraverso la presentazione di un libro come richiederebbe il luogo in cui si svolge una delle numerose iniziative della XXVII edizione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno
GDF ROAN PALERMO. Sequestrati 7.500 esemplari di ricci di mare e denunciati 4 pescatori di frodo.
Una motovedetta della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Trapani, nell’ambito di un servizio di vigilanza a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in mare, ha sorpreso un
Per Musumeci i siciliani vengono prima di ogni questione. Antonio David: “Allora dia dignità ai lavoratori Forestali”
Un clima per nulla distensivo in aula e nemmeno fuori dal palazzo.Monta ancora la protesta dei Forestali. Antonio David: “Non c’è più niente da discutere sulla riforma, bisogna solo metter
Il sindaco di Polizzi Generosa chiede l’immediato sgombero della neve sulla SP 119 che porta aPiano Battaglia
“E’ Inaccettabile un problema perenne che penalizza turisti e territorio” di Antonio David – Continua la problematica sulla viabilità sulla SP119 che da Polizzi Generosa porta a Piano Battaglia con
L’Ass.Scilla mette le carte in tavola. “Non ci sono soldi per stabilizzare i forestali”. Dunque proteste, ricorsi e parlare è solo…tempo perso !
(di Antonio David) – Riprende campo il discorso (mai imterrotto) della vertenza dei lavoratori Forestali in Sicilia. Da giorni la comunità europea ha fatto sapere (per l’ennesima volta) che la
PALERMO. Carabinieri: Visita a Palermo del Comandante Interregionale Carabinieri ‘Culqualber’.
Visita ufficiale, a Palermo, del Generale di Corpo d’Armata Riccardo GALLETTA che, dal 12 gennaio, ha assunto l’incarico di Comandante Interregionale Carabinieri ‘Culqualber’. Ad accoglierlo, nella sede del Comando Legione
42 Comuni della Sicilia, TRA CUI L’INTERA PROVINCIA DI ENNA, dichiarati zona arancione.
Il provvedimento emanato dal presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci tramite propria ordinanza, la numero 1 Il provvedimento emanato dal presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci tramite propria ordinanza, la
ROAN GDF PALERMO. Immigrazione clandestina – Arrestato uno “scafista” tunisino e rintracciati N.15 migranti sull’isola di Pantelleria.
È stato convalidato dal G.I.P. del tribunale di Marsala il fermo di un soggetto tunisino arrestato dalla Guardia di Finanza per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’attività era iniziata la sera del
Convegno internazionale di studi “Il teatro e la festa. Il tempio, la piazza, la scena”
Il Museo internazionale delle marionette A. Pasqualino di Palermo sarà lo scenario del Convegno internazionale di studi “Il teatro e la festa. Il tempio, la piazza, la scena” che si
PALERMO. Arrestato uno “scafista” tunisino e sequestrato peschereccio per sbarco di migranti a Lampedusa.
Il comunicato arriva dal ROAN – Reparto Operativo Aeronavale – della Guardia di Finanza di Palermo. La sera del 31 agosto, grazie alla tempestiva segnalazione di alcuni diportisti, testimoni di
PALERMO. Sono vuote le casse della Regione Sicilia per la formazione professionale. Dove sono andati i soldi relativi al cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo? CiForma-Cifa, CENFOP e Forma Sicilia chiedono un tavolo di confronto: “Manovra di bilancio immediata. Le ferie possono aspettare”
Situazione estremamente critica per il settore della formazione in Sicilia. La Regione ha le casse vuote e mancano i soldi per la quota di cofinanziamento dei fondi europei. Come si
4 denunciati e circa 2.500 persone controllate nelle stazioni ferroviarie della Sicilia
4 denunciati, 2470 persone controllate, 53 veicoli ispezionati, 16 treni presenziati e 330 pattuglie impegnate nei servizi di vigilanza in stazione, a bordo treno e lungo la linea ferroviaria: è
PALERMO. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo presentano il consuntivo dell’attività operativa del 2020
Scavi clandestini, furti di beni culturali e contraffazione di opere d’arte: questi i fenomeni al centro dell’attività dei militari del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo, nel corso
Denuncia Condorelli: Scandurra, SOS Impresa – Rete per la legalità: un esempio fondamentale per tutti gli imprenditori onesti.
«Giuseppe Condorelli, insieme alla sua famiglia, con la sua determinazione e onestà, rappresenta un esempio fondamentale per tutti gli imprenditori onesti, non solo siciliani; per il modo in cui ha
Energia sostenibile, sovvenzioni da 60 mila euro per i comuni, Sciarabba: “Opportunità per sviluppare progetti con fondi Ue”
Dal 29 marzo al 31 maggio le amministrazioni possono presentare domanda per la seconda call del bando dall’European City Facility, progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che contribuisce
Isola delle Femmine, mostra dedicata a Joe di Maggio
La Sezione di BCsicilia di Isola delle Femmine, continua i suoi eventi culturali in modalità online. In collaborazione con l’Associazione Isola – Pittsburg Forever, organizza una mostra fotografica virtuale, domenica 7 marzo
Castelli, Torri, Tonnare e Fari: seminario di BCsicilia per raccontare l’antico territorio di Bagheria
“Castelli, Torri, Tonnare e Fari nell’antico territorio di Bagheria” è il titolo di un seminario organizzato dalla Sede di BCsicilia di Bagheria nel periodo febbraio marzo 2021. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio,