L’ Associazione Nazionale Carabinieri di Barrafranca in viaggio nel cuore del Lazio

Ass. Carabinuieri gita Lazio

L’Associazione Nazionale Carabinieri di Barrafranca, guidata dal presidente Vincenzo Pace, ha organizzato un emozionante viaggio alla scoperta delle meraviglie del Lazio.
Un’iniziativa che ha saputo unire cultura, storia e momenti di autentica convivialità.
L’itinerario ha portato i partecipanti a Tivoli, con le sue straordinarie Ville d’Este e Villa Adriana, capolavori architettonici di epoca rinascimentale e romana. A Subiaco, immersi nel verde dei Monti Simbruini, il gruppo ha visitato il Sacro Speco, suggestivo monastero incastonato nella roccia dove San Benedetto trascorse parte della sua vita. A Viterbo, la “Città dei Papi”, i visitatori hanno potuto ammirare il quartiere medievale di San Pellegrino e il celebre Palazzo Papale. Il viaggio è proseguito verso Palestrina, antica città laziale che conserva il magnifico Santuario della Fortuna Primigenia e splendidi scorci panoramici.
Nei Castelli Romani, il gruppo si è immerso nei sapori e nella storia di Frascati, con le sue ville storiche e l’inconfondibile vino locale, per poi godere del fascino di Nemi, borgo romantico affacciato sull’omonimo lago e famoso per le sue fragoline di bosco. A Castel Gandolfo, storica residenza estiva dei Papi, gli ospiti hanno potuto ammirare i giardini pontifici e la splendida vista sul Lago di Albano.

La storia medievale ha fatto da protagonista ad Anagni, città dello “Schiaffo di Anagni”, e ad Alatri, nota per le sue imponenti mura ciclopiche e la monumentale Acropoli. A Fumone, il castello ricco di leggende ha catturato l’immaginazione di tutti, mentre all’Abbazia di Montecassino, luogo simbolo di fede e di rinascita, il gruppo ha concluso il viaggio con un momento di grande emozione.
Il programma prevedeva anche un momento particolarmente atteso: il pranzo presso la residenza di Santa Marta e la successiva visita alla Basilica di San Pietro in Vaticano. Purtroppo, questi appuntamenti sono stati annullati a causa della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta proprio nei giorni del viaggio, evento che ha colpito profondamente i partecipanti. Durante il soggiorno non sono mancati momenti di festa: il 25 aprile è stato celebrato il compleanno di un partecipante, con una serata di allegria tra brindisi e sorrisi; il 26 aprile, invece, tutto il gruppo ha festeggiato l’anniversario di matrimonio di una coppia di partecipanti, rendendo omaggio al loro amore con una serata speciale, ricca di emozioni e di affetto.
Un’esperienza straordinaria, resa possibile grazie all’impeccabile organizzazione dal Presidente Vincenzo Pace e all’entusiasmo dei partecipanti, che ha lasciato a tutti il ricordo vivo di un viaggio tra cultura, storia, emozione e condivisione.