Tag "tradizioni"

Siciliani e Sicilianità

Siciliani e Sicilianità- “Luni santu, Marti santu…” l’antica orazione-scongiuro dei ciarmavermi siciliani.

Nel variegato panorama delle orazioni e degli scongiuri recitati dai “ciarmavermi siciliani” (tagliatore dei vermi intestinali), il più conosciuto è quello che l’antropologo siciliano Giuseppe Pitrè chiama “Scongiuro della Settimana

Siciliani e Sicilianità

Siciliani e Sicilianità-L’antica tradizione della “Cuccìa”, il grano bollito che si consuma in onore di Santa Lucia

Un’antica tradizione siciliana in onore di Santa Lucia è il consumo di un piatto gastronomico conosciuto come “cuccìa”. Si tratta di un piatto povero realizzato con del grano bollito Tante

Cultura

Tradizioni di una volta: la carta di dote o carta dotale

Tra le tante pratiche di preparazione al matrimonio che si svolgevano a Barrafranca (EN) e in tutto il meridione vi era la compilazione della “carta di dote” o “carta dotale”,

Siciliani e Sicilianità

Siciliani e Sicilianità- I rituali festivi nella cerimonialità agraria al SS. Crocifisso del 3 Maggio

Fino alla riforma del Calendario Liturgico, il 3 maggio la Chiesa celebrava l’Inventio Crucis (dal latino inventio-onis: scoperta) dal popolo intesa Festa d’u Crucifissu.  La commemorazione fa riferimento al ritrovamento della Croce, nel

Tradizione

L’antica festa liturgica del 3 maggio: festa della Santa Croce

Gli anziani sicuramente lo ricorderanno che, fino alle riforme del Messale Romano promulgate da Papa Giovanni XXIII nel 1960/1962, il 3 maggio ricorreva la festa della Santa Croce. La Chiesa in

La Storia di Barrafranca

Antico santino di Sant’Alessandro, patrono di Barrafranca

Il 03 maggio Barrafranca (EN) festeggia il suo patrono Sant’Alessandro. Si dice che Alessandro fu papa dal 105-115 e martire il 3 maggio 115. In realtà si tratta di due

Tradizione

La pratica cristiana del BACIO al Crocifisso durante l’OTTAVA del SS CROCIFISSO

Per i barresi le emozioni della Settimana Santa non finiscono con la Domenica di Pasqua, ma si prolungano con quella che è conosciuta come l’OTTAVA del SS CROCIFISSO. Il termine