Tag "detti popolari"

Siciliani e Sicilianità

Siciliani e Sicilianità- “Quannu Annunziata veni di luni, si fa festa a Muntrauni”- sentenziava un antico detto barrese

I barresi, da buoni siciliani, motteggiavano su tutto. Alcuni detti traevano spunto da favole o leggende narrate per meravigliare e stupire grandi e piccini. Uno di questi detti trae spunto

Siciliani e Sicilianità

Siciliani e Sicilianità- L’antico detto siciliano “Parabbula significa tarantula ballerina”

Alcune favole che le nostre nonne, nelle serate invernali, ci raccontavano seduti attorno alla “conca”, si terminavano con l’espressione: “Parabbula significa tarantula ballerina (o nacalora)!” che tradotto diventa “La favola

Siciliani e Sicilianità

Siciliani e Sicilianità- “Facemu la vuluntà di Diu!” tratto dalla novella LU TISTAMENTU DI LU SIGNURI

Molti dei detti popolari siciliani derivano da leggende, novelle, per lo più inventante, a sfondo moralistico. Uno di questi è il detto “Facemu la vuluntà di Diu!” che spesso riteniamo.

Siciliani e Sicilianità

Siciliani e Sicilianità- Le origini dell’antico detto “Troppa grazia Sant’Antonio!”

In occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antonio di Padova, che si svolgono il 13 giugno, vogliamo riproporre un detto molto antico che recita:“Troppa grazia Sant’Antonio!”.  Usato solitamente quando si