Messina
GDF MESSINA. Caporalato ed estorsione nelle Rsa. Eseguite 7 misure cautelari nei confronti di imprenditori e consulenti del lavoro in provincia di Messina. Sequestrati beni per oltre 180 mila euro e sottoposte a controllo giudiziario due società.
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale della città dello Stretto, su richiesta
Matteo Francilia: “A Furci Siculo spettacolo indecoroso da parte di Cateno De Luca. Non si può denigrare l’operato di un sindaco solo per meri scopi elettorali”.
Matteo Francilia è il sindaco di Furci Siculo, nel messinese, ed è candidato alla Camera dei Deputati per la Lega nel collegio di Messina-Enna. Il primo cittadino di Furci Siculo
GDF E POLIZIA DI STATO DI MESSINA. Immigrazione clandestina. Guardia di Finanza e Polizia Di Stato arrestano tre soggetti.
Nella mattinata del 1° settembre 2022 il personale della Squadra Mobile della Questura di Messina, il Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata – Nucleo P.E.F. della Guardia di Finanza di Messina –
GUARDIA DI FINANZA MESSINA. Sequestrata a Messina una macelleria abusiva.
I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno condotto una significativa operazione a tutela della salute pubblica, portando alla luce un’attività clandestina di macelleria sita in località Bordonaro Superiore del
Nasce ufficialmente a San Fratello la rete dei Comuni del Gallo Italico.
I Sindaci Siciliani dei Comuni di parlata galloitalica hanno formalizzato nella giornata di sabato 30 aprile 2022 a San Fratello una unione istituzionale, finalizzata a riunire simbolicamente le popolazioni di
MESSINA. Saluto di benvenuto del Comandante Interregionale “Culqualber” agli Ufficiali nuovi giunti in Sicilia e Calabria.
Presso la Caserma “Bonsignore” in Messina, il Comandante Interregionale Carabinieri “Culqualber”, Generale di Corpo d’Armata Gianfranco Cavallo,ha rivolto un saluto di benvenuto ai nuovi Comandanti provinciali di Sicilia e Calabria,
SICILIA. Oltre 3.100 persone controllate dalla Polizia di Stato
1 denunciato, 3.110 persone controllate, 24 treni presenziati, 289 pattuglie impegnate nei servizi di vigilanza in stazione, a bordo treno e lungo la linea ferroviaria: è questo il bilancio dell’attività
4 denunciati e circa 2.500 persone controllate nelle stazioni ferroviarie della Sicilia
4 denunciati, 2470 persone controllate, 53 veicoli ispezionati, 16 treni presenziati e 330 pattuglie impegnate nei servizi di vigilanza in stazione, a bordo treno e lungo la linea ferroviaria: è