Siciliani e Sicilianità
Siciliani e Sicilianità-U VIAGGIU DULURUSU, antica novena dei cantastorie ciechi- II parte
Riprendendo il discorso iniziato nell’articolo precedente, continuiamo a parlare dell’antico canto che i cantastorie ciechi intonavano durante le novene natalizie: U VIAGGIU DULURUSU di Maria SS. e lu patriarca S.
Siciliani e Sicilianità-U VIAGGIU DULURUSU, antica novena dei cantastorie ciechi- I parte
Tra le tante canzoni, preghiere e ninne nanne che il popolo siciliano dedica al Santo Natale, oggi parleremo di un canto antico che i cantastorie ciechi, gli Orbi, intonavano durante
Siciliani e Sicilianità- MI VOTU E MI RIVOTU, antico canto d’amore siciliano
Oggi parleremo di una delle più belle canzoni d’amore della musica popolare siciliana, il canto “Mi votu e mi rivotu“. Questa canzone popolare è stata cantata da diversi artisti siciliani
Siciliani e Sicilianità- La cascata delle Due Rocche in Sicilia
Terra di sole e di mare, di uomini illustri e di poeti, la Sicilia ha un territorio d’immensa bellezza, che presenta diverse varietà. Pochi sanno che nella nostra bella isola
Siciliani e Sicilianità- La bandiera della Sicilia
Come parlare della Sicilia senza parlare della sua bandiera, delle origine e del significato di quel drappo che, negli anni, è diventato il simbolo dell’isola. La bandiera fu utilizzata la
Siciliani e Sicilianità- La regina Maria di Sicilia
Oggi, nella pagina di Siciliani e Sicilianità, parleremo di una delle donne più potenti della Sicilia, ossia di Maria d’Aragona, moglie di Martino il giovane, sovrana del Regno di Trinacria. Di pura
Siciliani e Sicilianità- La “pasta con i tenerumi”.
La Sicilia, terra dalle mille sfaccettature, è anche conosciuta e apprezzata per la sua gastronomia. Oggi parleremo di un piatto povero, tipicamente estivo, altamente apprezzato dal popolo siciliano: la “pasta
Siciliani e Sicilianità- la Grotta del Gelo, in Sicilia
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); La Sicilia è un micro mondo, dalle mille sfaccettature, anche in termini meteorologici e geologici. Terra del sole e delle alte temperature, il suo territorio
Siciliani e Sicilianità- La MANNA di Sicilia
Tra i tanti prodotti che la terra di Sicilia produce, oggi parleremo di un prodotto particolare, dolciario, vanto della nostra isola: stiamo parlando della MANNA di Sicilia, frutto unico e
Siciliani e Sicilianità- Il mito di TIFEO, il gigante intrappolato in terra di Sicilia
Che cosa sarebbe la Sicilia senza le sue leggente, senza i suoi miti, fatti di storia e fantasia, nell’incessante ricerca della spiegazione della nascita di questa terra, decantata dai poeti
Siciliani e Sicilianità – La BARONESSA DI CARINI
La Sicilia, terra di sole e di mare, è la patria non solo di tanti personaggi illustri, ma d’innumerevoli storie e leggende. Fra le tante, quella che ha sempre attirato
Siciliani e Sicilianità- LEONARDO SCIASCIA
Chi non conosce il grande scrittore Leonardo Sciascia, i suoi scritti, il suo pensiero, il suo modo schietto di affrontare i temi della sua Sicilia, siano essi di natura sociale,
Siciliani e Sicilianità-La CERAMICA di CALTAGIRONE
Oggi nella rubrica “Siciliani e Sicilianità” parleremo della CERAMICA di CALTAGIRONE, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Niente togliendo alle altre produzioni siciliane, quella di Caltagirone è la più
Siciliani e Sicilianità- il CARRETTO SICILIANO
Oggi, nella rubrica Siciliani e Sicilianità, parleremo non di un personaggio, ma uno dei simboli tipici della Sicilia: IL CARRETTO SICILIANO. Nato come strumento di lavoro, per trasportare merci e
Siciliani e Sicilianità- la genialità di ANDREA CAMILLERI
Parlando di Sicilia e di siciliani, spesso siamo portati a ricordare i grandi personaggi ormai scomparsi, dimenticandoci che ancora oggi vi sono in vita uomini che, con il loro operato,
Siciliani e Sicilianità- lo storico GIUSEPPE PITRE’
Cosa sarebbe la Sicilia, la sua storia, le sue tradizioni, senza l’opera dello storico Giuseppe Pitrè (1841-1916), Medico, storico, filologo, letterato, è passato alla Storia come il principale e più
Prenotare un viaggio nell’immenso patrimonio minerario siciliano
Le zolfatare, nel triangolo Caltanissetta-Enna-Agrigento, simbolo di ricchezza e povertà della Sicilia dell’800 Ogni luogo diventa facilmente memorabile se si distingue dagli altri per i “segni riconducibili”, per una forte
Siciliani e Sicilianità- la storia di ROSA BALISTRERI, cantastorie siciliana.
Leggendo e sbirciando alcuni libri sulla Sicilia e i suoi personaggi, mi sono imbattuta in una donna forte, combattiva, che ha amato tanto la sua terra più di ogni altro.
- 1
- 2