Agricoltura
VIDEO/ Le eccellenze ennesi ad Assoro grazie all’ Unpli regionale. il 12 e 13 settembre sulla trasmissione televisiva “Marco Polo – Itinerari italiani”.
Le eccellenze dell’ennese hanno fatto tappa ad Assoro e i vari prodotti della gastronomia ennese saranno visibili durante la trasmissione televisiva “Marco Polo – Itinerari Italiani” il prossimo 12-13 settembre
L’eurodeputato del M5S Ignazio Corrao a Pietraperzia per parlare di fondi europei, agricoltura e turismo.
“ L’agricoltura e il turismo possono essere potenziati dai finanziamenti europei e proprio questi sono gli assi sui quali può e deve ripartire l’economia ennese per i quali occorre però
Aidone. Il Morgantinon d’oro 2015 degli oli extravergini d’oliva siciliani va ad un’azienda siracusana
Si è conclusa la VI edizione del Concorso Regionale “Morgantìnon” degli oli extravergini d’oliva Siciliani. Grande partecipazione di produttori, operatori economici e istituzioni agli eventi conclusivi svoltisi presso il Museo
Aidone. Concorso Regionale “Morgantìnon” degli Oli Extravergini d’Oliva Siciliani sesta edizione 2015 Aidone, 22 Maggio ore 10,00 Museo Archeologico Regionale
Venerdì 22 maggio alle ore 10,00, presso la sede del Museo Regionale di Aidone che farà da cornice all’evento, sarà resa ufficiale la classifica degli oli extravergini d’oliva Siciliani della
Ia diga Olivo è colma ma la Regione non autorizza lo scarico
Nonostante le piogge dei mesi scorsi abbia riempito l’invaso della diga Olivo non sono buone le notizie perla stagione irrigua che già dovrebbe iniziare. Nè il sollecito dell’Amministrazione comunale alla
Diga Olivo, grazie alle piogge, salva la stagione irrigua
Per gentile concessione di Sergio balsamo pubblichiamo una foto aerea della Diga Olivo ad Aprile 2015 da cui si può capire che la diga vive di ottima salute, questo vuol
Allarme processionaria solo in contrada Albana, zona del comune di Piazza Armerina ma attaccata al centro barrese
Allarme processionaria in contrada Albana che giuridicamente appartiene al comune di Piazza Armerina ma che è attaccata alla cittadini barrese. Ancora una volta contrada Albana è al centro delle attenzioni per
Il futuro dell’imprenditoria del territorio con il DAS
Il convegno finale ‘DAS -Una rete per il futuro’ è stata l’occasione per rendere note tutte le attività raggiunte dal progetto ‘Il ponte sul Di-stretto’ ma soprattutto un momento di
Imu agricola: il comune ricorre al Tar
Barrafranca. L’amministrazione comunale promuove un ricorso al Tar del Lazio contro tre ministeri e alla presidenza del consiglio dei Ministri per l’Imu sui terreni. E’ di martedì scorso una delibera
Strategie future per le realtà imprenditoriali del territorio
Piazza Armerina. Si svolgerà mercoledì 18 marzo il convegno finale del progetto “Il Ponte su Di-Stretto”, avviato nell’aprile 2012, attraverso un finanziamento di Fondazione con il SUD. Dopo 30 mesi
Diga Olivo stagione irrigua 2015
l’invaso con le abbondanti precipitazione è arrivata ad un ottimo livello. Si aspetta l’apertura della stagione irrigua Barrafranca. L’invaso della diga Olivo in più di un mese ha raccolto più
La Diga Olivo ha fatto il “pieno”
STAGIONE IRRIGUA La quota di 5 milioni di metri cubi mette al sicuro gli agricoltori Le notizie che arrivano sull’acqua all’interno degli invasi sono incoraggianti cii Consorzio di Bonifica avvia la
Grido di protesta sull’IMU Agricola
In Consiglio delegazione dei Forconi e amministratori di Valguarnera, Mazzarino e Delia BARRAFRANCA. «Tre su sei milioni di siciliani presenti nell’isola secondo il governo nazionale deve pagare l’imu agricola. Noi
IMU Consiglio ad Hoc
Barrafranca – Grande partecipazione di pubblico alla seduta del consiglio comunale convocata straprdinariamente per discutere della nuova tassa che andrà a colpire i terreni agricoli la IMU. Folta la presenza
Consiglio Comunale dalle 19 su Radio Luce
Barrafranca – Una seduta consiliare espressamente dedicata alla tanto discussa IMU agricola. Certo il consiglio npn ha nessun potere decisionale, però può intraprendere delle azioni di fattiva solidarietà nei confronti
IMU Agricola, Video intervista a Giuseppe Scarlata e Sandro Tambè
Barrafranca – In attesa del consiglio comunale di Mercoledì 25 in convocazione straordinaria ed urgente, Giuseppe Scarlata del Movimento dei Forconi e l’Assessore Tambè per il Comune, sono stati ospiti
“Settore agricolo in crisi”
Barrafranca. Evidenziate le paradossali discrasie dell’Imu sui terreni Barrafranca – Netta opposizione degli agricoltori barresi perché conl’Imu sui terreni si mette in ginocchio l’intero settore agricolo barrese. A dire la