Posts From Calogero Aquila
Zaino e biglietto solo andata: il Sud saluta i giovani
Il 40% delle ragazze tra i 25 e i 29 anni non studia, non lavora e non cerca lavoro (NEET). Per i ragazzi della stessa età la percentuale è al
La Sicilia perde 20mila giovani ogni anno
Ogni anno 20mila siciliani lasciano la propria terra per ragioni studio, alla ricerca di nuove opportunità di lavoro al nord o all’estero. La gran parte di essi ha un’età compresa
Via agli scavi: alla ricerca del Teatro greco-romano di Agrigento
È di pochi giorni fa la notizia annunciata dal “Corriere della Sera” sulla scoperta di un teatro greco-romano ad Agrigento. Non è ancora ufficiale ma «la conca c’è, il primo
A 21 anni inventa il cartone per la pizza da passeggio
Ciao Nele, ti va di raccontarmi la tua idea? Come è nata pizza da passeggio? «Certo. Dunque, nel 2014 ero a Brescia per uno stage di cucina. Una sera torno
Chi ordinò l’uccisione di Giovanni Falcone?
Oggi 23 maggio cade l’anniversario dell’uccisione da parte di cosa nostra del giudice Falcone. E per questa ricorrenza si celebrerà a Palermo la Giornata di Legalità in memoria delle vittime
Giornata mondiale della Terra, l’Onu firma l’accordo di Parigi sul clima
Oggi 22 aprile è la Giornata mondiale dedicata alla Terra istituita nel 1970. In occasione di questa giornata, a New York sarà firmato l’accordo sul clima raggiunto nei mesi scorsi
In 30mila a Messina per la Giornata di Libera in ricordo delle vittime di mafia
In 30mila da tutta Italia, si sono dati appuntamento a Messina per la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzata e promossa dall’associazione
Quando la speculazione mette in discussione la fiducia del sistema bancario
Il 3 dicembre 2015, Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea, abbassa dello 0,1% il tasso euribor di riferimento, da – 0,2% a -0,3%, l’obiettivo è quello di far circolare
Pino Maniaci a Cose Nostre – storie di giornalisti minacciati dalle mafie
“Ci sono storie che non devono essere raccontate, chi lo fa rischia la vita. Alcuni vivono con la scorta, altri convivono nella paura. Il viaggio di chi ha deciso di
Cose Nostre – storie di giornalisti minacciati dalle mafie – Amalia De Simone
“Ci sono storie che non devono essere raccontate, chi lo fa rischia la vita. Alcuni vivono con la scorta, altri convivono nella paura. Il viaggio di chi ha deciso di
Vent’anni fa Cosa nostra assassinava il piccolo Giuseppe Di Matteo
Quando si parla di mafia e di antimafia vengono spesso ricordati i “grandi nomi” dell’una e dell’altra parte, mentre a volte ci si dimentica dei martiri di mafia che hanno
9 maggio ’78, la mafia assassinava Peppino Impastato, le BR Aldo Moro
Il 5 gennaio 1948 nasceva Peppino Impastato, un giovane siciliano come tanti con i suoi sogni e le sue speranze, ebbe la fortuna (o sfortuna) di nascere a Cinisi, un
Terminati i restauri alla villa romana del Casale di Piazza Armerina
Dopo sei lunghi anni di lavoro di cinquanta restauratori provenienti da varie parti d’Europa, la villa romana del Casale di Piazza Armerina torna a risplendere. La villa romana di Piazza
28 anni fa – Il maxiprocesso a Cosa nostra
Sono ormai passati 28 anni da quel 16 dicembre 1987, giorno in cui si concludeva il più grande processo penale mai celebrato al mondo, quello contro Cosa nostra. Il primo
In Europa. La sinistra da che parte sta?
Il 6 dicembre si è votato per il rinnovo dei consigli regionali in Francia, in Corsica e anche nei territori d’oltremare, il 13 dicembre è previsto il turno di ballottaggio.
Da startup a scale up. Le sfide di oggi.
A marzo 2013 Beelie Kroes, commissario dall’Agenda digitale ha incaricato un gruppo di leaders nel campo dell’imprenditorialità tecnologica (The Startup Europe Leaders Club) di sviluppare una serie di punti per
Ya no tengo miedo – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Oggi 25 novembre 2015 è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Secondo le stime il 35% delle donne nel mondo ha subito almeno una violenza fisica o sessuale
Giovani: Choosy o intraprendenti?
Appaiono ormai lontani i tempi in cui i giovani italiani venivano definiti «bamboccioni» o «choosy» ed accusati di essere l’Italia peggiore. Con la ricerca realizzata dal Censis per il Padiglione
La Sicilia tra mafia e antimafia
Da Bagheria a Punta Raisi, da Palermo a Caltanissetta, tanti i fatti che si sono verificati in questi ultimi giorni in Sicilia. Lunedì scorso a Bagheria sono state emesse 22
EXPO 2015 – Cosa è stato, cosa sarà
Oggi 31/10/2015 si chiude l’Esposizione Universale di Milano. Sei mesi, da maggio ad ottobre; da 20 milioni di visitatori previsti inizialmente, si conclude con oltre 21 milioni di ingressi; le