BARRAFRANCA. Successo alla prima Randonnèe dei 2 Mari 2025 Valevole per la conquista della maglia della Nazionale Italiana Randonneur,

Ad organizzare il tutto, l’A.S.D. Fratres Barrafranca Bike. La manifestazione si è tenuta il 14 e 15 giugno. E si, alla fine ce l’abbiamo fatto, la prima Randonnèe dei 2 Mari 2025 Valevole per la conquista della maglia della Nazionale Italiana Randonneur, organizzata dalla Fratres Barrafranca Bike il 14 e 15 giugno è stata un successo. 58 gli atleti iscritti alla gara 48 quelli che l’hanno portata a termine, manifestazione dove il caldo l’ha fatta da padrone. La Randonnèe è partita alle ore 04:00 da Barrafranca per farvi ritorno dopo 612 km, 52 i comuni attraversati, mentre sono stata 6 le province attraversate, Enna, Messina, Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta, gli atleti avevano 40 ore di tempo per concludere la manifestazione. Quattro le donne ai nastri di partenza Mariella Geraci AVIS FREE BIKE CIMIA, Porto Simona Maria SICILIA IN BICI, Nibali Sonia TEAM THETABIKE, Chifari Daniela NUOVA ORTIGIA, 54 gli uomini in rappresentanza di 24 società provenienti da tutta la Sicilia. Due gli atleti dell’Asd Fratres Barrafranca Bike Giuseppe Formuso e Alfio Sirena che con tanto orgoglio e sacrifici ha conquistato la maglia della Nazionale, che si va ad aggiungere agli altri 3, pertanto gli atleti Della Fratres Barrafranca Bike a far della Nazionale sono: Alfio Sirena, Giuseppe Formuso La Pusata Danilo Luciano e Antonio Bellanti. Dopo la partenza la carovana si è spostata in direzione di Enna, dove i ciclisti erano attesi dalle prime salite che portano a Villarosa e Nicosia ma, il picco sono stati i 1125 mt di Mistretta dove si è accumulato un dislivello di 2100 mt solamente in 115 km, ma, dopo un ristoro al bar si scende in picchiata direzione Santo Stefano di Camastra, da lì in poi una bella pedalata sul lungomare fino ad arrivare a Palermo. A Palermo ci attendeva un’altra bella salita, quella che attraversando Corso Calatafimi porta a Monreale ma, a Monreale ci attendeva un bel piatto di pasta per rimettere il corpo a suo agio. Dopo la bella salita del Pioppo si scende verso Partinico e da li hanno attraversato alcuni dei paesi del Belice, fino ad arrivare all’intermedio di Castelvetrano.

I più audaci hanno proseguito senza fermarsi a riposare ma, altri hanno preferito fare un piccolo riposino per ripartire nel primo mattino, prima che il gran caldo si alzasse. Da Castelvetrano a Mazara del Vallo il passo e breve ma, bisogna pur sempre pedalare e ancora pedalare, fino a raggiungere l’Agrigentino dove lo splendido spettacolo della vella dei Templi ha riempito gli occhi dei partecipanti. Da li a poco si arriva a Gela dove l’ultima fatica attende la carovana oramai sfilacciata, ultimi e non pochi 27 km di salita, e poi finalmente l’arrivo a Barrafranca dopo 612 km e 7000 mt di dislivello. Antonio Bellanti dichiara: “Ringrazio tutti i partecipanti, i quali hanno messo a dura prova il loro corpo ma, alla fine, la felicità, e la soddisfazione vi si leggeva negli occhi, ringrazio tutti coloro hanno collaborato alla buona riuscita dalla Manifestazione, tutti i componenti della società, benché piccola, riusciamo sempre a fare grandi cose, ringrazio tutti gli sponsor parte vitale della nostra esistenza, il nostro direttivo Giuseppe Formuso, Alessandro Pilumeli, Danilo La Pusata e Filippo Carciofalo, cosi come tutte le rispettive consorti, le quali ci hanno aiutato in tutto e per tutto”. “Si ringrazia – ha concluso Antonio Bellanti – l’Amministrazione Comunale per la concessione del Gratuito Patrocinio, nella persona del Sindaco Avv. Giuseppe Lo Monaco, senza la quale non saremmo riusciti ad organizzare il tutto, ringrazio la Dott.ssa Anna Schirò sempre paziente nel riuscire a risolvere i nostri problemi, un grazie veramente di cuore agli amici dell’Amico Soccorso per la loro disponibilità la nostra gratitudine non avrà mai fine”. L’organizzazione dell’evento è stata resa possibile anche grazie a un finanziamento erogato dalla Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, guidata dal presidente Gaetano Galvagno, con il supporto e l’interessamento del circolo di Fratelli d’Italia di Barrafranca, che ha seguito con attenzione l’iter di sostegno all’iniziativa. E alla fine, un ringraziamento particolare a mio Fratello Gaetano, che mi ha assistito e sopportato per tutti i nostri 750 km percorsi (in macchina) scattando foto e facendo alcuni video.
GAETANO MILINO