PIETRAPERZIA-BARRAFRANCA. 1° raduno “Strade d’altri tempi”organizzato dal Club Motori “Giuliana Enzo”

In uno scenario da film, tra il rombo dei motori, l’orgoglio dei piloti d’auto e moto d’epoca, il giubilo dei partecipanti, domenica 1° giugno 2025 si è svolto il 1° raduno “Strade d’altri tempi”. Percorso storico Pietraperzia- Barrafranca. Tanti i partecipanti provenienti da tutta la Sicilia, tra neofiti e veterani, tutti accumunati dall’amore per i motori e le auto d’epoca.
Patrocinato dal comune di Pietraperzia e da quello di Barrafranca, l’evento è stato organizzato dal Club Motori “Giuliana Enzo” Pietraperzia-Barrafranca e dall’AICS sezione Barrafranca.
Nella mattinata di domenica a Pietraperzia si è svolta l’accoglienza e la registrazione dei primi veicoli auto-moto. Al termine, tutti i partecipanti si sono spostati davanti al sagrato della chiesa madre di Pietraperzia per la benedizione impartita da don Osvaldo Brugnone. Da li sono partiti, a tutto gas, alla volta di Barrafranca dove, in Piazza Regina Margherita, li attendevano altri partecipanti pronti per l’accoglienza e l’iscrizione. Presenti il sindaco di Barrafranca avv. Giuseppe Lo Monaco e l’assessore allo sport dott. Giuseppe Mattina. Il servizio d’ordine è stato curato dai Carabinieri della stazione di Barrafranca, dalla Polizia Municipale e dall’Amico Soccorso Barrafranca. A presentare l’evento Daniel Petrigna dell’Élite Service Event. Tantissimi i partecipanti che hanno occupato non solo la piazza ma anche le strade limitrofe. Si calcola un totale di 123 tra Auto, Moto, Vespe e Lambrette, provenienti da tutta la Sicilia. Presenti anche diversi club siciliani: GRUPPO AUTO STORICHE BARRAFRANCA; CLUB 500 CALTANISSETTA; VESPA CLUB MAZZARINO; CLUB VEICOLI STORICI NICOSIA; CLUB MOTORI D’EPOCA AGIRA; CARRAPIPI VILLAGE VALGUARNERA; GRUPPO MOTO ALEX PIETRAPERZIA; CLUB DEI NORMANNI AUTO E MOTO STORICHE BUTERA; CLUB SCORPIONE CAMPOBELLO DI LICATA.
Durante la manifestazione sono stati consegnati gadeget e palloncini ai bimbi presenti. Al termine dell’iscrizione, dopo il consulto della giuria composta da Pennisi Giovanni (commissario ASI); Scaletta Filippo (commissario ASI); Lanza Daniel (Giudice popolare); Fantauzzo Salvatore (giudice popolare), Lipani Giovanni (giudice popolare), sono stati assegnati i premi ai veicoli iscritti nelle diverse categorie Auto, Moto, Vespe e Lambrette, secondo il seguente criterio: la più antica, la più moderna, la più rara, la miglior conservata, la più sportiva. Inoltre, sono stati assegnati anche dei premi secondari: il premio sponsor; il conduttore senior; il conduttore junior; il conduttore proveniente da più lontano; il premio dame e motori. Non potevano mancare gagliardetti e targhe ricordo all’amministrazione comunale, agli sponsor, ai club partecipanti e a tutti quelli che hanno reso unica e speciale la manifestazione.
Al termine, i veicoli hanno fatto un giro del paese e alcuni dei partecipanti sono rimasti per consumare, tutti assieme, un conviviale pranzo, all’insegna dell’allegria e del buon umore. Un forte plauso agli organizzatori e ci auguriamo che l’evento possa ripetersi il prossimo anno. RITA BEVILACQUA























































