Archive

Attualità

I 20 dispersi di 10 comuni dell’ennese che sono morti nei campi di concentramento

In Germania e in Austria sono comparsi anche alcuni nomi dei dispersi, di cui si conosce il luogo del decesso ma niente di più. A pagare il più alto numero

Barrafranca

I 47 militari e civili dei vari comuni ennesi seppelliti nei cimiteri italiani all’estero tra Austria e Germania

E’ il volontario, Roberto Zamboni, che ha elaborato un elenco di caduti, militari e civili durante il secondo conflitto mondiale dove furono deportati e uccisi nei campi di concentramento nazisti.

Attualità

Dimenticati di Stato: i militari e civili dei comuni ennesi deportati nei lager nazisti

Sono 47 gli ennesi e 20 i dispersi di quasi tutti i comuni dell’ennese che sono tutti inseriti in una lista tra i cosiddetti “Dimenticati di Stato”. Ad evidenziarlo un

Politica

Criticità nelle scuole: il M5S presenta un’interrogazione

I consiglieri comunali del M5S, Katia Baglio e Alice Crapanzano, con la condivisione del collega Alessandro Tambè, hanno presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale per quando riguarda le strutture della scuola. A

Attualità

Video / L’europarlamentare Salvo Pogliese sul problema della disoccupazione e su quello dei migranti

Diversi gli spunti dell’intervista all’Europarlamentare, on. Salvo Pogliese che oltre al progetto presentato nella sala della biblioteca “Mons. Cravotta” ha risposta ad alcuni temi scottanti come ad esempio il problema

Attualità

Video / Europarlamentare Salvo Pogliese a Barrafranca per presentare un progetto per i giovani laureati

L’europarlamentare Salvo Pogliese oggi pomeriggio a Barrafranca in un orario insolito (ore 15) ha tenuto una conferenza stampa su un progetto destinato ai giovani della Sicilia e della Sardegna che

Civico 49

VIDEO: premiazione ragazzi scuole elementari

Il Salotto artistico- letterario “Civico 49” di Barrafranca (EN) ha ospitato gli alunni della scuola primaria che hanno  vinto il concorso “Francesco Ferreri”. Le poesie sono state esaminate da una commissione formata

Barrafranca

Video: intervista ai nipoti di Salvatore Lume, classe 1917, deportato nei campi di concentramento nazisti

Per la ricorrenza della Giornata della Memoria la testata giornalistica di Radioluce ha intervistato due dei sette nipoti del deportato nei campi di concentramento in Austria, Salvatore Lume, catturato in

Civico 49

Il Salotto artistico- letterario “Civico 49” ospita gli alunni della primaria vincitori concorso Francesco Ferreri

Nella riunione di giovedì 26 gennaio 2017, il Salotto artistico- letterario “Civico 49” di Barrafranca (EN) ha ospitato gli alunni della scuola primaria che hanno  vinto il concorso “Francesco Ferreri”, il

Barrafranca

Pietraperzia: chieste le dimissioni del sindaco 23 gennaio 2017

Invito all’amministrazione comunale del sindaco Antonio Calogero Bevilacqua ad andare via dal palazzo di città. La richiesta di dimissione viene dai due consiglieri comunale del PD Calogero Di Gloria e

Pietraperzia

Pietraperzia, raccolta di firme dai consiglieri di opposizione per aumentare il numero di portalettere

Roccata di firme per il potenziamento dei portalettere. In atto si hanno quattro portalettere che gestiscono la distribuzione per Pietraperzia e Barrafranca, con una utenza di ventimila persone. IL centro

Attualità

XII Assemblea Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo Sacrofano

Inizia oggi, 27 gennaio 2017, a Sacrofano (RM), la XII Assemblea Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo sul tema “Battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo (1

Barrafranca

Oggi festa di Sant’Angela Merici. Messa nella chiesa del Sacro Cuore, don Zangara ricorderà anche le vittime barresi uccisi nei lager nazisti

Oggi pomeriggio alle ore 17 una messa al Sacro Cuore nel giorno di Sant’Angela Merici, chiesa che ricade nel comprensorio della parrocchia Maria SS della Purificazione o meglio conosciuta come

Troina

Troina, inaugurazione mostra “Eva Fischer – L’Arte diventa memoria”

Troina, 26 gennaio 2017 – Sarà inaugurata domani venerdì 27 gennaio alle ore 17.30, nella “Sala Cacciaguerra” della Cittadella dell’Oasi, in occasione della Giornata della Memoria celebrata in commemorazione di

Attualità

27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA

Il 27 gennaio si celebra Il GIORNO DELLA MEMORIA, data scelta dall’Assemblea delle Nazioni Unite con una risoluzione nel 2005. L’Italia aveva già istituito la giornata della commemorazione, promulgando una legge nel 20 luglio