Si ruba anche nelle scuole: ladri hanno fatto visita in tre plessi in una sola notte

Si ruba anche nelle scuole: ladri hanno fatto visita in tre plessi in una sola notte

Giovedì notte in tre plessi hanno forzato le finestre ma solo al Leonardo Sciascia hanno rubato un computer e merendine per gli alunni

Raid vandalico in tre plessi della scuole e dove la mano, si pensa sia sempre, degli stessi autori per il modo di agire. I plessi interessati sono quelli dei due istituti comprensivi “Europa” con il plesso Leonardo Sciascia (Pineta) e il plesso “Verga” di via Toscana e poi quello del San Giovanni Bosco con il plesso Gino Novelli di viale della Pace. Un atto vandalico dove non ha sortito a niente in termini di refurtiva sia nel plesso Gino Novelli (scuola dell’infanzia) dove chi ha agito ha usato un’asta di ferro forzando una finestra in legno da una zona poco illuminata ma entrando non ha prelevato niente;
la stessa cosa nel plesso Verga (scuola media) dove dalla parte del cortile, qualcuno è riuscito a forzare una finestra; però la cosa strana è che oltre all’effrazione anche da questo plesso non è stato prelevato niente. Invece al Leonardo Sciascia i ladri si sarebbero impossessati del poco denaro presente in una macchinetta del caffè e trafugato alcuni alimenti presenti in una classe ma anche di alcuni pezzi utili come computer e casse i quali sarebbero stati utili ieri per l’iniziativa che i bambini della scuola avevano organizzato per la “Festa dei Nonni”. Ma la festa si è svolta ugualmente grazie al formidabile contributo e sacrificio di insegnanti – genitori i quali hanno onorato i nonni e i ragazzi con un concorso a premi denominato “Le delizie della nonna”. Una iniziativa che ha dimostrato anche di essere una reazione e una lezione di legalità dopo gli atti vandalici subiti nella notte. Ora però il comune o la scuola deve provvedere a sistemare gli infissi e riportare tutto alla normalità.

Previous Deceduto l'avvocato Giuseppe Bonanno dopo l'agguato teso mercoledì sera
Next Sventato furto di cavi elettrici con il recupero di 750 Kg di matasse di rame